Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Scadenza invio richiesta NASPI
Back Home

Scadenza invio richiesta NASPI

bycnai inNews posted on20 Novembre 2019
0
0
Scadenza invio richiesta NASPI

Il messaggio n. 4211 del 18 novembre, riprendendo quanto affermato dalla circolare INPS del 12 maggio 2015, ha chiarito che la richiesta NASPI deve essere telematicamente inoltrata all’INPS, entro la data limite di scadenza di 68 giorni, a partire dalla cessazione del rapporto di lavoro (art. 6, c. 1, D.Lgs. 22/2015), esclusi alcuni eventi che possono modificare la decorrenza di tale termine.

Nello specifico, qualora ci si trovi in un caso di malattia indennizzabile insorta:

  • entro i 60 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, il termine resta sospeso per un periodo pari alla durata dell’evento e riprende a decorrere, al termine dell’evento, per la parte residua;
  • durante il rapporto di lavoro successivamente cessato, il termine decorre dalla data di cessazione dell’evento indennizzato.

In caso di malattia non indennizzabile, il termine di decadenza di sessantotto giorni non è sospeso, ma decorre secondo le regole ordinarie.

#impresa#italia#lavoratorilavoro
Share:

Previous

Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro

Next

Salario minimo, è caos

Related Posts

8 Gennaio 2019
Terminata procedura di attribuzione del beneficio 2018 Conciliazione vita-lavoro
No Comments
Garante Privacy approva Sistema informativo Rdc
10 Luglio 2019
Garante Privacy approva Sistema informativo Rdc
No Comments
Riposo giornaliero padre dipendente madre lavoratrice autonoma
27 Novembre 2019
Riposo giornaliero padre dipendente madre lavoratrice autonoma
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.