Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
Back Home

Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro

bycnai inNews posted on19 Novembre 2019
0
0
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro

I Giudici di legittimità mediante la sentenza n. 29423 del 13 novembre 2019, confermando la decisione della Corte di Appello di Bologna, ha stabilito la piena legittimità di un contratto di lavoro intermittente stipulato tra un datore di lavoro ed un lavoratore sulla base della voce n. 8 del R.D. n. 2657/1923 richiamato “ratione materiae” dal D.M. del Ministro del Lavoro del 23 ottobre 2004, sebbene, all’epoca (nel 2011) le parti sociali, nella stipula dell’accordo collettivo nazionale, avessero esclusa la possibilità del ricorso al lavoro “a chiamata”.

Al contrario, il Ministero del Lavoro, con nota n. 18194 del 4 ottobre 2016, aveva sostenuto la piena legittimità della contrattazione collettiva di affermare la inapplicabilità in uno specifico settore del lavoro intermittente.

Gli Ermellini hanno sottolineato che nella legge non si evince alcun ruolo delegato alle parti sociali finalizzato a vietare il ricorso al lavoro intermittente, ma soltanto un ruolo finalizzato ad individuare la casistica: ebbene, A parere dei Giudici del Palazzaccio, il D.M. ha carattere sostitutivo in attesa che le parti nel CCNL delineino le ipotesi alle quali sia possibile il ricorso a tale tipologia contrattuale. Nel caso di specie nel 2017 il CCNL ha disciplinato la casistica

#contratti#impresa#ministerodellavorolavoro
Share:

Previous

Sospese istanze Bando “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”

Next

Scadenza invio richiesta NASPI

Potrebbero interessarti anche

17 Ottobre 2018
Sanzione a datore che verifica presenza mediante impronte digitali
No Comments
Sospese istanze Bando “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”
15 Novembre 2019
Sospese istanze Bando “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”
No Comments
26 Ottobre 2018
Scadenza 7 dicembre per vecchie rottamazioni
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.