CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Reintegra solo per coincisione con sanzione conservativa nel CCNL
Back Home

Reintegra solo per coincisione con sanzione conservativa nel CCNL

bycnai inNews posted on15 Novembre 2019
0
0

La Suprema Corte si è espressa nella sentenza n. 28098 del 31 ottobre 2019, stabilendo che – qualora la condotta inadempiente ascritta al lavoratore sia assimilabile ad un’ipotesi disciplinare per la quale il CCNL preveda una sanzione conservativa, ma non coincida perfettamente con essa – in caso di declaratoria di illegittimità del licenziamento, è applicabile esclusivamente la tutela indennitaria ex art. 18, comma 5, L. 300/1970.

Gli Ermellini chiariscono che, in primo luogo, per verificare la proporzionalità del licenziamento, è ideale l’operazione di adattamento della condotta inadempiente contestata al lavoratore rispetto alle previsioni del contratto collettivo sulle norme disciplinari, costituendo legittima interpretazione della nozione legale di giusta causa.

Infatti, secondo la Cassazione, la scala valoriale utilizzata dalla contrattazione collettiva, tramite l’indicazione delle fattispecie che hanno rilievo disciplinare e la graduazione delle sanzioni ad esse riconducibili, deve risultare come metro di valutazione della proporzionalità del recesso irrogato al prestatore.

Comunque, i giudici di legittimità, chiariscono che nel caso in cui la fattispecie concreta contestata al lavoratore sia riconducibile ad una fattispecie astratta punita dal CCNL con una sanzione conservativa, il giudicante non può applicare la tutela reintegratoria, che presuppone una perfetta coincidenza delle due ipotesi.

#contratti#impresa#licenziamento#reintegrolavoro
Share:

Previous

2 DICEMBRE PAGAMENTI PER ROTTAMAZIONE, PER 1,8 MLN DI CONTRIBUENTI

Next

Sospese istanze Bando “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”

Potrebbero interessarti anche

Nuovo servizio MyANPAL per gestione assegno di ricollocazione
9 Dicembre 2019
Nuovo servizio MyANPAL per gestione assegno di ricollocazione
No Comments
Rispetto della contrattazione collettiva per godere dei benefici normativi
13 Settembre 2019
Rispetto della contrattazione collettiva per godere dei benefici normativi
No Comments
Semplificata la procedura per istanze di invalidità, cecità e sordità civile
13 Dicembre 2019
Semplificata la procedura per istanze di invalidità, cecità e sordità civile
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.