CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Rispetto della contrattazione collettiva per godere dei benefici normativi
Back Home

Rispetto della contrattazione collettiva per godere dei benefici normativi

bycnai inNews posted on13 Settembre 2019
0
0
Rispetto della contrattazione collettiva per godere dei benefici normativi

Presentate, dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, mediante la Circolare 10 settembre 2019 n. 9, alcuni chiarimenti riguardo l’obbligo di rispettare gli accordi e i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro al fine di poter godere di benefici normativi e contributivi.

Per godere di benefici normativi e contributivi, il datore di lavoro ha l’obbligo di rispettare gli accordi e i contratti collettivi nazionali e quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale (art. 1, c. 1175, L. 296/2006).

Onere del datore di lavoro è anche quello di rispettare la parte normativa del contratto, cioè quella che disciplina istituti come la durata del periodo di prova, l’orario di lavoro, la malattia, il lavoro straordinario.

Non è possibile revocare i benefici fruiti dal datore di lavoro qualora quest’ultimo riconosca ai lavoratori un trattamento normativo e retributivo identico, se non migliore, rispetto a quello previsto dal contratto stipulato dalle OOSS comparativamente più rappresentative.

Le Organizzazioni Sindacali manchevoli del requisito della maggiore rappresentatività in termini comparativi non possono:

– disciplinare, anche in termini derogatori, gli aspetti delle tipologie contrattuali (art. 51 D.Lgs. 81/2015);

– integrare o derogare alla disciplina in materia di orario di lavoro (D.Lgs. 66/2003);

– sottoscrivere i contratti di prossimità (art. 8 DL 138/2011 conv. in L. 148/2011);

– costituire enti bilaterali (art. 2, c. 1, lett. h, D.Lgs. 276/2003).

Suddette possibilità sono, infatti, proprie solo delle OOSS comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e, nel caso in cui fossero esercitate da soggetti a cui non spettano, risultano inefficaci.

#contratti#impresa#inllavoro
Share:

Previous

INDENNITÀ AMMESSE AL CUMULO IN QUOTA100

Next

Modalità di convocazione e valutazione esoneri RdC

Potrebbero interessarti anche

Nuovi codici Uniemens maggio 2019
19 Aprile 2019
Nuovi codici Uniemens maggio 2019
No Comments
Nuovo requisito contributivo DIS-COLL
9 Ottobre 2019
Nuovo requisito contributivo DIS-COLL
No Comments
Fondo di Garanzia INPS e trasferimento d’azienda
19 Giugno 2019
Fondo di Garanzia INPS e trasferimento d’azienda
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.