CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Responsabilità solidale e obbligazione contributiva
Back Home

Responsabilità solidale e obbligazione contributiva

bycnai inNews posted on1 Agosto 2019
0
0
Responsabilità solidale e obbligazione contributiva

La Corte di Cassazione, mediante la Sentenza 29 luglio 2019 n. 20413, ha stabilito che l’appaltatore è responsabile in solido per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e per i contributi previdenziali e assicurativi dovute dal committente (art. 35, c.28, DL 223/2006).

Quindi le sanzioni civili, applicate in maniera automatica nell’eventualità di mancato o ritardato pagamento dei contributi, sono connesse all’obbligazione contributiva principale per automaticità funzionale e, di conseguenza, sono da includere nella responsabilità solidale dell’appalto.

I giudici del Palazzaccio hanno dovuto trattare anche una questione incidentale come la distinzione tra contratto di trasporto e l’appalto di servizi di trasporto, tra cui è presente una differenza di difficile interpretazione: è configurabile un semplice contratto di trasporto nel caso in cui ci si trovi in presenza di una apposita organizzazione di mezzi apprestata dal trasportatore per l’esecuzione del contratto, in relazione all’importanza ed alla durata dei trasporti da effettuare; mentre l’appalto del servizio di trasporto si caratterizza per avere, in capo all’appaltatore, l’organizzazione dei mezzi necessari per il compimento dei servizi ulteriori, atti a realizzare un interesse del committente che va al di là del semplice trasferimento della merce.

La presunzione dell’esistenza di un unitario contratto di appalto nel servizio di trasporto può essere utilmente invocata nel caso in cui le fasi di esecuzione dei trasporti stessi e la condotta delle parti, siano tali da configurare un rapporto contrattuale unico ed onnicomprensivo, caratterizzato da continuità e predeterminazione delle rispettive prestazioni, indipendentemente dal contenuto formale dei negozi predisposti dalle parti.

Gli Ermellini, dato che è configurabile il contratto di appalto, possono affermare che anche l’appaltatore deve versare le sanzioni civili, in solido con il committente.

#contributi#italia#pmilavoro
Share:

Previous

Dl crescita, luci e ombre

Next

Dati Personali e rapporto di lavoro

Potrebbero interessarti anche

Dati sanitari lavoratore e database aziendale
5 Giugno 2019
Dati sanitari lavoratore e database aziendale
No Comments
Voucher PMI per consulenze in ambito di trasformazione tecnologica e digitale
3 Luglio 2019
Voucher PMI per consulenze in ambito di trasformazione tecnologica e digitale
No Comments
Sospese istanze Bando “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”
15 Novembre 2019
Sospese istanze Bando “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.