CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Regime fiscale welfare per dipendenti a rischio di non impiegabilità
Back Home

Regime fiscale welfare per dipendenti a rischio di non impiegabilità

bycnai inNews posted on30 Luglio 2019
0
0
Regime fiscale welfare per dipendenti a rischio di non impiegabilità

L’Amministrazione Finanziaria ha stabilito che, per quel che concerne un piano di welfare aziendale, realizzato da una società attraverso un nuovo contratto integrativo aziendale, che mira a migliorare il livello di supporto socioeconomico riconosciuto ai lavoratori, i dipendenti a maggior rischio di non impiegabilità e di fragilità sociale si configurano come una “categoria di dipendenti” (art. 51 c. 2 DPR 917/86).

Nello specifico, la valutazione di questa condizione è legata a fattori, soggettivi e oggettivi (inerenti il territorio di residenza del lavoratore e quindi il livello di occupazione locale), ciascuno con un peso specifico differente, in relazione a una scala numerica di valutazione.

Ne consegue che, il percorso di welfare offerto, avente finalità di istruzione e relativo alla formazione, apprendimento e aggiornamento professionale volto a migliorare la quantità e la qualità delle competenze, conoscenze e capacità e potenziare l’occupabilità futura, non è imponibile per i beneficiari e i costi sono a carico della società datrice di lavoro.

Allo stesso modo, non sono imponibili le utilità messe a disposizione dei citati dipendenti in quanto categoria (dunque non concesse ad personam, altrimenti imponibili), che trattano di:

– buoni acquisto, se di importo inferiore a € 258,23;

– contribuzione aggiuntiva alla previdenza complementare, se di importo inferiore, nei corso del periodo d’imposta, ad € 5.164,23;

– acquisto di pacchetti sanitari integrativi;

– rimborso spese sostenute per i familiari in età prescolare;

– rimborso spese scolastiche per i familiari;

– rimborso spese sostenute per l’assistenza dì familiari anziani e/o non autosufficienti;

– servizi con finalità di educazione, istruzione, ricreazione, di assistenza sociale e sanitaria;

– rimborso spese sostenute per abbonamenti al trasporto pubblico.

#italia#welfarelavoro
Share:

Previous

Facoltà di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione

Next

Dal 15 settembre 2019 deposito contratti collettivi di secondo livello solo telematico

Potrebbero interessarti anche

Obbligo PEC per cancellazione dal Registro delle Imprese
24 Gennaio 2019
Obbligo PEC per cancellazione dal Registro delle Imprese
No Comments
lavoro subordinato per Collaborazione coordinata
28 Maggio 2019
lavoro subordinato per Collaborazione coordinata
No Comments
Codice tributo spese di formazione tecnologica Industria 4.0
22 Gennaio 2019
Codice tributo spese di formazione tecnologica Industria 4.0
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.