Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Work-life balance per genitori e prestatori di assistenza
Back Home

Work-life balance per genitori e prestatori di assistenza

bycnai inNews posted on23 Luglio 2019
0
0

Ha trovato pubblicazione, all’interno della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 12 luglio, la direttiva UE 2019/1158 che si occupa dell’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.

Tale nuova direttiva va a cancellare la precedente 2010/18/UE del Consiglio.

Risulta applicabile nei riguardi di tutti i rapporti di lavoro e ha un doppio obbiettivo: da un lato vuole assicurare un maggior equilibrio tra vita privata e professionale, mentre dall’altro vuole promuovere le pari opportunità dei sessi.

Le novità più interessanti sono:

  • Art. 4 – Congedo paternità : i padri potranno godere di almeno dieci giorni lavorativi retribuiti. Previsto,inoltre, che i quattro mesi di congedo parentale già previsti in precedenza possano essere fruiti fino a 8 anni di età del bambino;
  • Art. 6 e 7 – Congedo di assistenza : è riconosciuto il diritto del lavoratore ad astenersi dal lavoro per un massimo di 5 giorni l’anno in caso di malattie o infortuni di un parente diretto;
  • Art. 9 – Forme di lavoro flessibile: presentate modalità di accesso agevolate a meccanismi di lavoro flessibile per i lavoratori con figli fino ad una determinata età (non inferiore a otto anni) e per i prestatori di assistenza.

Sono tre gli anni che hanno a disposizione gli Stati membri per adeguare i propri ordinamenti al contenuto della direttiva UE 2019/1158.

#assistenza#genitori#pmilavoro
Share:

Previous

Sgravio contributivo 2018 contratti di solidarietà

Next

Reddito di Cittadinanza e assunzioni agevolate

Potrebbero interessarti anche

Assistente virtuale per gestione codice PIN INPS
17 Dicembre 2019
Assistente virtuale per gestione codice PIN INPS
No Comments
Indicazioni attuazione legge RdC
22 Novembre 2019
Indicazioni attuazione legge RdC
No Comments
Richieste agevolazione Autotrasportatori dal 1° al 30 aprile
28 Marzo 2019
Richieste agevolazione Autotrasportatori dal 1° al 30 aprile
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.