CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Work-life balance per genitori e prestatori di assistenza
Back Home

Work-life balance per genitori e prestatori di assistenza

bycnai inNews posted on23 Luglio 2019
0
0

Ha trovato pubblicazione, all’interno della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 12 luglio, la direttiva UE 2019/1158 che si occupa dell’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.

Tale nuova direttiva va a cancellare la precedente 2010/18/UE del Consiglio.

Risulta applicabile nei riguardi di tutti i rapporti di lavoro e ha un doppio obbiettivo: da un lato vuole assicurare un maggior equilibrio tra vita privata e professionale, mentre dall’altro vuole promuovere le pari opportunità dei sessi.

Le novità più interessanti sono:

  • Art. 4 – Congedo paternità : i padri potranno godere di almeno dieci giorni lavorativi retribuiti. Previsto,inoltre, che i quattro mesi di congedo parentale già previsti in precedenza possano essere fruiti fino a 8 anni di età del bambino;
  • Art. 6 e 7 – Congedo di assistenza : è riconosciuto il diritto del lavoratore ad astenersi dal lavoro per un massimo di 5 giorni l’anno in caso di malattie o infortuni di un parente diretto;
  • Art. 9 – Forme di lavoro flessibile: presentate modalità di accesso agevolate a meccanismi di lavoro flessibile per i lavoratori con figli fino ad una determinata età (non inferiore a otto anni) e per i prestatori di assistenza.

Sono tre gli anni che hanno a disposizione gli Stati membri per adeguare i propri ordinamenti al contenuto della direttiva UE 2019/1158.

#assistenza#genitori#pmilavoro
Share:

Previous

Sgravio contributivo 2018 contratti di solidarietà

Next

Reddito di Cittadinanza e assunzioni agevolate

Potrebbero interessarti anche

Rapporto ANPAL su tirocini extracurriculari
20 Dicembre 2019
Rapporto ANPAL su tirocini extracurriculari
No Comments
11 Ottobre 2018
Irregolarità aziendali e licenziamento illegittimo- Pubblicata sentenza Cassazione n. 23878/2018
No Comments
In rete i nuovi dati su modalità digitale Startup innovative
22 Maggio 2019
In rete i nuovi dati su modalità digitale Startup innovative
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.