CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Rapporto annuale stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Back Home

Rapporto annuale stranieri nel mercato del lavoro in Italia

bycnai inNews posted on18 Luglio 2019
0
0
Rapporto annuale stranieri nel mercato del lavoro in Italia

Nel corso della manifestazione “ Luci sul Lavoro “ a Montepulciano, è stato presentato il “ IX Rapporto annuale : Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia “.

Il report approfondisce il ruolo e le dinamiche occupazionali dei cittadini comunitari e non, ricorrendo all’incrocio di diverse fonti quali il Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie con i dati INPS e ANPAL relativi ad ammortizzatori sociali, previdenza e infortuni per la popolazione straniera.

Il documento “conferma che i cittadini stranieri sono una componente sempre più strutturale e stabile nel nostro mercato del lavoro e, insieme agli italiani, sembrano lasciarsi alle spalle gli anni più duri della crisi, con un aumento degli occupati e una diminuzione di disoccupati e inattivi.

D’altro canto però, possono preoccupare la concentrazione in profili esecutivi e quindi in livelli salariali più bassi, i ritardi dell’occupazione femminile o l’incidenza degli infortuni. C’è da considerare poi che, nonostante la certezza di queste statistiche, sfuggono a qualsivoglia rilevazione le piaghe dell’irregolarità e dello sfruttamento. Sono criticità queste che bisogna necessariamente affrontare consapevoli che “ sul lavoro, fondamento della nostra Repubblica, si costruisce anche la cittadinanza di quanti iniziano in Italia una vita nuova, per scelta o per necessità. Il lavoro è una leva di integrazione che non si limita all’emancipazione socio-economica, ma investe una dimensione più personale, e per questo totalizzante, fatta di relazioni, confronto, condivisione di difficoltà e successi, senso di appartenenza ”.

Fine del rapporto è quindi di valutare l’integrazione, evidenziando quanto fatto sinora, gli errori fatti e gli sviluppi futuri.

#immigrati#italia#occupazione#stranierilavoro
Share:

Previous

Unpa, focus sulle norme manutentori antincendio

Next

Domanda e offerta di lavoro: la nuova piattaforma MyAnpal

Potrebbero interessarti anche

Richieste agevolazione Autotrasportatori dal 1° al 30 aprile
28 Marzo 2019
Richieste agevolazione Autotrasportatori dal 1° al 30 aprile
No Comments
Dal 15 settembre 2019 deposito contratti collettivi di secondo livello solo telematico
31 Luglio 2019
Dal 15 settembre 2019 deposito contratti collettivi di secondo livello solo telematico
No Comments
17 Ottobre 2018
Sanzione a datore che verifica presenza mediante impronte digitali
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.