CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Ricezione assegno di ricollocazione Reddito di Cittadinanza
Back Home

Ricezione assegno di ricollocazione Reddito di Cittadinanza

bycnai inNews posted on5 Luglio 2019
0
0
Ricezione assegno di ricollocazione Reddito di Cittadinanza

Il beneficiario del Reddito di Cittadinanza, al fine di garantirsi un servizio di assistenza intensiva nella ricerca del lavoro, riceverà l’assegno di ricollocazione dall’ANPAL (art. 9 DL 4/2019).

Responsabilità del centro dell’impiego territorialmente competente è, comunque, quello di valutare preventivamente la presenza di eventuali esoneri o esclusioni in capo al beneficiario.


Previsto così, dall’ANPAL, uno step ulteriore al centro per l’impiego prima della ricezione dell’AdR, per stabilire se un beneficiario del Rdc sia realmente obbligato alla stipula del necessario Patto per il lavoro (Delib. ANPAL 5/2019).


Entro 60 giorni dal riconoscimento del Rdc, il centro per l’impiego deve informare l’ANPAL riguardo l’autorizzazione all’erogazione dell’AdR.


Qualora dovesse mancare questa comunicazione, l’AdR sarà comunque versato ma il centro per l’impiego inadempiente verrà commissariato dall’ANPAL.


Come noto, l’AdR prevede un servizio di assistenza, inerente al “programma di ricerca intensiva” che il beneficiario deve sottoscrivere entro 14 giorni dal primo appuntamento, il quale descrive:

  • l’assegnazione di un tutor;
  • l’assunzione dell’onere del destinatario a svolgere le attività individuate dal tutor e di accettare l’offerta congrua di lavoro (art. 4 DL 4/2019);
  • l’obbligo, per il soggetto erogatore del servizio, di comunicare il rifiuto ingiustificato dell’interessato di svolgere una delle attività concordate;
  • la sospensione del servizio in caso di assunzione in prova, o a termine.
#istruzione#rdc#utilizzolavoro
Share:

Previous

SERVIZIO CONSULTAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

Next

Costo orario del lavoro settore Turismo

Potrebbero interessarti anche

Reddito di cittadinanza e lavoro nero
18 Settembre 2019
Reddito di cittadinanza e lavoro nero
No Comments
Percentuale per computo incremento di perequazione delle pensioni spettante per l’anno 2019
4 Dicembre 2019
Percentuale per computo incremento di perequazione delle pensioni spettante per l’anno 2019
No Comments
Studio ANPAL su policy internazionali di contrasto alla disoccupazione
27 Novembre 2019
Studio ANPAL su policy internazionali di contrasto alla disoccupazione
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.