CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Modalità notificazione riscossione contributi
Back Home

Modalità notificazione riscossione contributi

bycnai inNews posted on25 Giugno 2019
0
0
Modalità notificazione riscossione contributi

La Suprema Corte di Cassazione mediante l’ordinanza del 18 giugno 2019, n. 16297 è intervenuta in materia di riscossione delle imposte e di riscossione dei contributi lavorativi, chiarendo che qualora il concessionario notifichi la cartella di pagamento attraverso invio diretto di raccomandata con avviso di ricevimento, si applicano le norme sul servizio postale ordinario, giacché la notificazione “semplificata” si giustifica in relazione alla funzione pubblicistica svolta dall’agente della riscossione per assicurare la pronta realizzazione del credito fiscale a garanzia del regolare svolgimento della vita finanziaria dello Stato.

Nel caso che ha fornito l’occasione del pronunciamento, il Tribunale aveva accolto l’opposizione della lavoratrice stabilendo la nullità della cartella di pagamento notificatale. Il giudice aveva sottolineato come Equitalia aveva provveduto direttamente per mezzo del servizio postale all’invio della cartella di pagamento all’indirizzo della contribuente, senza compilare sul plico inviato la relata di notifica.

Al contrario gli Ermellini hanno accolto la posizione di Equitalia, sottolineando che per quanto riguarda la notificazione a mezzo del servizio postale della cartella esattoriale emessa per la riscossione di imposte o sanzioni amministrative, la notificazione può avvenire anche ricorrendo all’invio, da parte dell’esattore, di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, quindi senza il bisogno di stilare un’apposita relata di notifica.

#impresa#pmi#riscossione#tributilavoro
Share:

Previous

Report Detassazione premi produttività

Next

Retribuzioni medie giornaliere agricoli

Potrebbero interessarti anche

lavoro subordinato per Collaborazione coordinata
28 Maggio 2019
lavoro subordinato per Collaborazione coordinata
No Comments
Fondo Nazionale Innovazione da 1 miliardo di euro per le imprese
6 Marzo 2019
Fondo Nazionale Innovazione da 1 miliardo di euro per le imprese
No Comments
Compenso amministratore per Ricerca e sviluppo
11 Giugno 2019
Compenso amministratore per Ricerca e sviluppo
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.