CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Credito estero e Patent box
Back Home

Credito estero e Patent box

bycnai inNews posted on30 Maggio 2019
0
0
Credito estero e Patent box

L’Agenzia delle Entrate, rendendo noto il principo di diritto n.15, ha stabilito che il patent box fa decadere la condizione necessaria per il riconoscimento del credito d’imposta per redditi prodotti all’estero: il concorso di tali redditi alla formazione del reddito complessivo dichiarato in Italia (nei limiti della quota di imposta italiana, pari al rapporto tra i redditi prodotti all’estero e il reddito complessivo).

Occasione per il pronunciamento è stata la richiesta di parere di una società riguardo la corretta determinazione del credito d’imposta estero in base alle disposizioni contenute nelle Convenzioni internazionali, in merito ad un flusso di royalties per cui lo Stato di localizzazione del licenziatario applica una ritenuta in uscita e l’Italia, in qualità di Stato della residenza del licenziante, tassa in misura agevolata per effetto dell’esercizio dell’opzione per il regime c.d. “patent box”.

L’Amministrazione Finanziaria chiarisce che la non “inclusione” del reddito estero nel reddito imponibile in Italia e quindi, la mancata materializzazione della condizione del concorso del reddito estero al reddito complessivo, determina l’impossibilità di procedere alla stessa determinazione del credito d’imposta.

Identico discorso anche nel caso di concorso parziale del reddito estero al reddito complessivo imponibile e, quindi, anche qualora ci sia detassazione di una parte del reddito estero per effetto dell’applicazione dell’istituto del patent box.

In tale eventualità la parte di reddito che non concorre alla formazione del reddito imponibile non integra le condizioni di accreditabilità in Italia delle relative imposte scontate all’estero.

#patenbox#pmilavoro
Share:

Previous

Registrazione colloqui con colleghi come mezzo di prova contro il datore

Next

Relazione INL su dimissioni consensuali lavoratrici madri lavoratori padri 2018

Potrebbero interessarti anche

Posticipo sperimentazione APE sociale
7 Febbraio 2019
Posticipo sperimentazione APE sociale
No Comments
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
19 Novembre 2019
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
No Comments
Compensazioni Bonus quotazione PMI
23 Maggio 2019
Compensazioni Bonus quotazione PMI
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.