Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Registrazione colloqui con colleghi come mezzo di prova contro il datore
Back Home

Registrazione colloqui con colleghi come mezzo di prova contro il datore

bycnai inNews posted on30 Maggio 2019
0
0
Registrazione colloqui con colleghi come mezzo di prova contro il datore

La Suprema Corte, mediante la sentenza n. 12534 del 10 maggio 2019, ha stabilito la legittimità del comportamento di un lavoratore che registra di nascosto le conversazioni coi colleghi al fine di precostituirsi un mezzo di prova contro il datore in una causa futura o imminente, in quanto ciò rappresenta l’esercizio del diritto di difesa.

Gli Ermellini chiariscono che l’uso a fini difensivi di registrazioni di colloqui tra il dipendente ed i colleghi sul luogo di lavoro non ha bisogno del consenso dei presenti.
Questo accade in virtù del fatto che è imprescindibile il bisogno di bilanciare le contrapposte istanze della riservatezza da una parte e della tutela giurisdizionale del diritto dall’altra e, pertanto, di contemperare la norma sul consenso al trattamento dei dati con le formalità previste dal codice di procedura civile per la tutela dei diritti in giudizio.

Secondo i giudici di legittimità è lecita ed inidonea ad integrare un illecito disciplinare, la condotta del lavoratore che abbia proceduto in tali registrazioni al fine di salvaguardare la propria posizione all’interno dell’azienda e per precostituirsi un mezzo di prova, rispondendo la stessa, se pertinente alla tesi difensiva e non eccedente le sue finalità, alle necessità conseguenti al legittimo esercizio di un diritto.

#pmilavoro
Share:

Previous

SCADENZE PACE FISCALE

Next

Credito estero e Patent box

Potrebbero interessarti anche

Rdc: nuovo strumento di gestione
4 Luglio 2019
Rdc: nuovo strumento di gestione
No Comments
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
19 Novembre 2019
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
No Comments
ANF per i single senza autorizzazione
4 Ottobre 2019
ANF per i single senza autorizzazione
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.