CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Nessuna sottrazione INPS agli assegni familiari
Back Home

Nessuna sottrazione INPS agli assegni familiari

bycnai inNews posted on23 Maggio 2019
0
0
Nessuna sottrazione INPS agli assegni familiari

L’INPS ha dichiarato che «Nessuna somma viene tolta ai destinatari del beneficio», intervenendo sulla polemica sorta negli scorsi giorni riguardo la presunta sottrazione da parte dell’Istituto, denunciata dal Forum delle associazioni familiari, di circa un miliardo all’anno alle famiglie che hanno diritto agli assegni familiari.

Nello specifico, il Ministro per la Famiglia e le Disabilità, Lorenzo Fontana, aveva trasmesso una lettera lo scorso 3 maggio al presidente dell’INPS richiedendo chiarimenti riguardo una discrepanza rilevata tra le risorse assegnate e quelle erogate.

L’INPS chiarisce che «l’erogazione degli assegni familiari è regolata da leggi che individuano in maniera puntuale tanto i destinatari e la misura delle prestazioni loro dovute, quanto le entrate dell’INPS. Variazioni nell’ammontare della contribuzione versata o nell’importo degli assegni familiari possono intervenire solo a seguito di interventi legislativi».

Lo stesso Istituto di Previdenza sottolinea che i contributi per gli assegni familiari sono fissati percentualmente sulla retribuzione lorda, affluendo nella Gestione delle prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti, la quale fornisce diverse prestazioni a carattere temporaneo: sono circa 8,4 miliardi di euro annui, di cui solo 1,9 miliardi di euro sono versati dai datori di lavoro; la parte restante è invece costituita da trasferimenti a carico del bilancio dello Stato.

«Posto, quindi, che non esiste uno stanziamento specifico per gli assegni al nucleo familiare, la differenza tra i contributi versati e le prestazioni erogate contribuisce al risultato economico della Gestione delle prestazioni temporanee, al pari di tutti gli altri contributi e prestazioni temporanee che rientrano in questa Gestione. E il risultato economico della Gestione delle prestazioni temporanee contribuisce a sua volta al risultato economico del bilancio generale dell’Istituto, insieme alle altre 47 gestioni che l’INPS amministra». Altresì l’INPS ha dichiarato la propria disponibilità ad incontrare le associazioni familiari per illustrare i meccanismi alla base dell’erogazione degli assegni.

#assegno#familiare#impresalavoro
Share:

Previous

FATTURA SEMPLIFICATA: TETTO A 400 EURO

Next

Compensazioni Bonus quotazione PMI

Potrebbero interessarti anche

21 Dicembre 2018
Comunicazione d’infortunio telematica
No Comments
Maggiorazioni sanzioni materia di lavoro
8 Febbraio 2019
Maggiorazioni sanzioni materia di lavoro
No Comments
30 Ottobre 2018
Novità del Decreto Fiscale per Fatturazione elettronica
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.