CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Nuova modalità presentazione richiesta Assegno per il Nucleo Familiare
Back Home

Nuova modalità presentazione richiesta Assegno per il Nucleo Familiare

bycnai inNews posted on10 Maggio 2019
0
0
Nuova modalità presentazione richiesta Assegno per il Nucleo Familiare

Il Messaggio n. 1777 dell’8 maggio 2019 reso disponibile dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale presenta ulteriori istruzioni riguardo la nuova modalità di presentazione della istanza di Assegno per il Nucleo Famigliare per i lavoratori non agricoli.

Infatti, a partire dal 1° aprile 2019, i lavoratori devono richiedere l’Assegno per il Nucleo Famigliare direttamente all’INPS ricorrendo solo alla modalità telematica, facendo riferimento ai seguenti canali:

  • Web (sito www.inps.it), tramite PIN dispositivo o SPID;
  • Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Qualora avvenga il rigetto della domanda, viene trasmesso al richiedente uno specifico provvedimento (modello ANF58).

Si ricorda inoltre che le istanze presentate al datore di lavoro fino al 31 marzo 2019 in modalità cartacea, non devono essere reiterate.

Affinché ci sia le corresponsione dell’ANF vengono considerati facenti parte del settore non agricolo anche i soci lavoratori delle imprese cooperative che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici (art. 3 L. 240/84).

La richiesta di Assegno per il Nucleo Famigliare dei lavoratori agricoli a tempo indeterminato (OTI) continua invece ad essere presentata al datore di lavoro con il modello cartaceo ANF/DIP-COD.SR16, reperibile sul sito internet dell’INPS.

Qualora venga accolta la richiesta, a tali soggetti viene trasmesso uno specifico provvedimento (modello ANF43).

#assegno#familiare#impresa#registrolavoro
Share:

Previous

Nuove istruzioni per riduzioni pensioni oltre i 100 mila euro

Next

Riduzioni tempi di pagamento PA

Potrebbero interessarti anche

Nuovo servizio MyANPAL per gestione assegno di ricollocazione
9 Dicembre 2019
Nuovo servizio MyANPAL per gestione assegno di ricollocazione
No Comments
27 Novembre 2018
dati di settembre 2018 Osservatorio sul precariato Inps
No Comments
13 Dicembre 2018
18 dicembre scadenza pagamento sanzioni privacy in misura ridotta
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.