CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Il Decreto Crescita in Gazzetta Ufficiale
Back Home

Il Decreto Crescita in Gazzetta Ufficiale

bycnai inNews posted on3 Maggio 2019
0
0
Il Decreto Crescita in Gazzetta Ufficiale

Divenuto legge dello Stato il Decreto Crescita (D.L. n. 34/2019), a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Come noto nel testo sono presenti diverse novità: come la reintroduzione del super-ammortamento, le modifiche relative alla mini IRES, il Patent box, il regime forfettario, i regimi per attrarre capitale umano, l’incremento dell’IMU sugli immobili strumentali.

Pubblicato D.L. n. 34/2019 in G.U. 30 aprile 2019

Super-ammortamento (art. 1)

Nuovamente presente lo strumento che permette ad aziende e professionisti di maggiorare del 30% il costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi, i veicoli e gli altri mezzi di trasporto di cui  all’art. 164, comma 1, T.U.I.R., acquisiti dal  1° aprile 2019 al 31 dicembre 2019, ovvero entro il 30  giugno  2020, purché, entro la data del 31 dicembre 2019, il relativo  ordine risulti accettato dal  venditore e si siano pagati gli acconti  in  misura  almeno  pari  al  20%  del costo di acquisizione.
L’incremento è inapplicabile sulla parte di investimenti complessivi eccedenti il limite 2,5 milioni di euro.

Revisione mini-IRES (art. 2)

In sostituzione della mini-IRES (prevista dall’ultima Legge di Bilancio) è introdotta un’aliquota IRES agevolata per gli utili reinvestiti pari a:

22,5% per il 2019;
21,5% per il 2020;
21% per il 2021;
20,5% dal 2022.

Incremento deducibilità IMU (art. 3)

Relativamente agli immobili strumentali, la deducibilità dell’Imu sale fino al:

al 70% a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2021;
al 50% per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018;
al 60% per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020.

Patent box (art. 4)

Godere dell’agevolazione sarà possibile direttamente in dichiarazione e non più tramite la richiesta di ruling all’Agenzia delle Entrate.

Modifiche al regime dei forfetari (art. 6)

La disciplina ora legge stabilisce che i forfettari con dipendenti e collaboratori hannop l’obbligo di svolgere le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro. La novità è vigente dal 1° gennaio 2019 e, dal prossimo anno, sarà applicata anche ai soggetti che aderiranno al regime della flat tax al 20% (compensi tra i 65.001 e i 100 mila) previsto dalla Legge di Bilancio.

#assunzioni#impresa#occupazione#sud#sviluppolavoro
Share:

Previous

Dati ISTAT Occupati e disoccupati marzo 2019

Next

Imposizione contributiva 2019 Artigiani e commercianti

Potrebbero interessarti anche

Criterio valutazione omissione contributiva
14 Giugno 2019
Criterio valutazione omissione contributiva
No Comments
7 Novembre 2018
Interpello su cessionari di ecobonus: incluse agenzie di somministrazione
No Comments
16 Novembre 2018
ANPAL: Attivo nuovo sistema Help Desk
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.