Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Nuova disciplina pubblicitaria per Start Up
Back Home

Nuova disciplina pubblicitaria per Start Up

bycnai inNews posted on18 Aprile 2019
0
0
Nuova disciplina pubblicitaria per Start Up

Pubblicata Circolare MISE n. 3718 del 10 aprile 2019

La Circolare ad opera del Ministero dello Sviluppo Economico, la n.3718 del 10 aprile 2019 ha interessato la nuova disciplina pubblicitaria per le Start Up Innovative . Il MISE ha così presentato alcune linee guida relative agli adempimenti informativi previsti per le Start Up innovative, che sono passati da tre a uno. Si può leggere pertanto che «A partire dal 2019 alle Start Up innovative è richiesto di aggiornare o confermare almeno una volta all’anno […] le informazioni inserite nella piattaforma informatica startup.registroimprese.it in sede di iscrizione nella sezione speciale. La mancata compilazione del profilo comporta un blocco della procedura della Comunicazione Unica per il deposito presso l’Ufficio del Registro delle Imprese della dichiarazione del legale rappresentante che attesta il mantenimento del possesso dei requisiti previsti, e quindi la perdita dello status speciale di Start Up innovativa nel caso si superi la scadenza dei 30 giorni dall’approvazione del bilancio e comunque dei sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, salva l’ipotesi del maggior termine, nel qual caso l’adempimento è effettuato entro sette mesi».

Il documento di prassi chiarisce poi che, una volta svolto l’aggiornamento (o conferma) delle informazioni inserite nella piattaforma informatica startup.registroimprese.it, la Start Up dovrà predisporre l’adempimento per il Registro delle Imprese.

Tale aggiornamento o conferma delle informazioni è da svolgere ricorrendo al modello S2, in cui si deve indicare, nel riquadro “32/START-UP, INCUBATORI, PMI INNOVATIVE”, con i relativi codici da 028 a 034, le sole nuove informazioni aggiornate sulla piattaforma informatica.

Come si noterà la modalità è analoga a quella relativa all’iscrizione della Start Up innovativa.

#impresa#pmi#startuplavoro
Share:

Previous

Nota mensile n. 2 del 2019 Garanzia Giovani

Next

NORMA INCERTA? NIENTE SANZIONI

Potrebbero interessarti anche

Riduzione Tariffe INAIL
5 Marzo 2019
Riduzione Tariffe INAIL
No Comments
Percentuale per computo incremento di perequazione delle pensioni spettante per l’anno 2019
4 Dicembre 2019
Percentuale per computo incremento di perequazione delle pensioni spettante per l’anno 2019
No Comments
Collocamento obbligatorio
17 Settembre 2019
Collocamento obbligatorio
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.