CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Previsioni OCSE: PIL in contrazione per problemi economici di lunga data
Back Home

Previsioni OCSE: PIL in contrazione per problemi economici di lunga data

bycnai inNews posted on3 Aprile 2019
0
0
Previsioni OCSE: PIL in contrazione per problemi economici di lunga data

In base alle previsioni, il PIL in Italia dovrebbe scendere di uno 0,2% nel 2019 e salire dello 0,5% nel 2020.

Le valutazioni al ribasso del rapporto OCSE trovano anche nel passato più o meno recente, l’origine dei problemi: infatti basta considerare che il PIL pro capite dell’Italia è allo stesso livello di 20 anni fa, praticamente al livello del 2000, e tuttavia più basso rispetto al picco precedente la crisi.

Il documento allarma l’Italia riguardo il bisogno di dare inizio ad un pacchetto di riforme pluriennali incentivanti la crescita.

Il rapporto, benché non bocci completamente il nuovo Reddito di Cittadinanza, precisa che «il trasferimento e le norme di ammissibilità del Reddito di Cittadinanza dovranno garantire che gli incentivi al lavoro siano rafforzati e non indeboliti. Il livello del trasferimento previsto dal programma attuale del Reddito di Cittadinanza rischia di incoraggiare l’occupazione informale e di creare trappole della povertà. La condizionalità che i trasferimenti siano subordinati a patti d’inclusione sociale e di occupazione ben concepiti e monitorati è essenziale per la transizione dei beneficiari verso l’occupazione».

L’Italia, ad ogni modo, dovrà impegnarsi per emanare una riforma dei centri per l’impiego, che dovranno rinnovarsi in particolare nelle regioni in ritardo nello sviluppo economico: su questo si basa il successo di un qualsiasi programma di reddito minimo garantito.

Il report accusa anche il netto divario tra le regioni. «I fondi per le politiche di sviluppo regionale devono sommarsi, e non sostituirsi, alle spese ordinarie. La pubblica amministrazione ordinaria deve fornire un livello più omogeneo di servizi essenziali in tutto il Paese. L’elaborazione l’attuazione di standard minimi per i servizi erogati dalle amministrazioni subnazionali, quali politiche attive per il mercato del lavoro o la gestione dei rifiuti, costituirebbero un passo nella giusta direzione».

#impresa#innovazione#mise#OCSE#PILlavoro
Share:

Previous

Infografica Garante Privacy su trattamento dati salute

Next

Vince l’impresa familiare

Potrebbero interessarti anche

14 Marzo 2019
Proroga per spesometro, esterometro e LIPE
No Comments
Novità nuova Sabatini
25 Luglio 2019
Novità nuova Sabatini
No Comments
31 Ottobre 2019
Obbligo per DDL cedente per la quota di TFR maturata sino a trasferimento aziendale
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.