CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Fondo Nazionale Innovazione da 1 miliardo di euro per le imprese
Back Home

Fondo Nazionale Innovazione da 1 miliardo di euro per le imprese

bycnai inNews posted on6 Marzo 2019
0
0
Fondo Nazionale Innovazione da 1 miliardo di euro per le imprese

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha aperto i battenti del Fondo Nazionale Innovazione (FNI) e delle iniziative sulla realtà del venture capital.

Inizialmente le risorse messe a disposizione, previste nella Legge di Bilancio 2019, sono una cifra di circa 1 miliardo di euro e sono pensati per intervenire sul piano strategico dell’innovazione.

Il comunicato stampa diffuso il 4 marzo, precisa inoltre che lo strumento operativo di intervento del Fondo Nazionale è il Venture Capital: ovvero investimenti diretti e indiretti in minoranze qualificate nel capitale di imprese innovative con Fondi generalisti, verticali o Fondi di Fondi, a supporto di start-up, scaleup e PMI innovative.

Il Fondo Nazionale Innovazione è un soggetto (SGR) multifondo. Gli investimenti sono operati dai singoli Fondi del FNI selettivamente, in accordo con le migliori pratiche del settore, in base alla capacità di creare impatto e valore per l’investimento così come per l’economia nazionale.

“La selettività, flessibilità e rapidità degli investimenti sono gli elementi che consentono al VC la natura di strumento chiave di mercato per lo sviluppo dell’innovazione. Oltre che il modo migliore per allineare gli interessi di investitori e imprenditori verso il comune obiettivo della crescita economica”.

#economico#FNI#impresa#inl#mef#mise#sviluppo#tariffelavoro
Share:

Previous

Indennità di malattia per lavoratori trasporto pubblico locale

Next

Nuove regole Bonus trasmissione corrispettivi

Potrebbero interessarti anche

Assegno di ricollocazione sospeso
1 Febbraio 2019
Assegno di ricollocazione sospeso
No Comments
4 Settembre 2019
Istituito tavolo operativo sul Caporalato
No Comments
3 Dicembre 2019
Permessi per allattamento e buoni pasto
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.