Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Retribuzione del tempo per la vestizione e il cambio turno
Back Home

Retribuzione del tempo per la vestizione e il cambio turno

bycnai inNews posted on22 Febbraio 2019
0
0
Retribuzione del tempo per la vestizione e il cambio turno

La Suprema Corte, attraverso la propria espressione (Cass. ord. 11 febbraio 2019, n. 3901) è intervenuta sul caso di cinque infermieri che avevano chiesto la condanna dell’Ausl della Regione Umbria al pagamento del lavoro straordinario per il tempo impiegato per la vestizione prima del turno di lavoro e per quello utilizzato per il passaggio di consegne ai colleghi del turno successivo.

In precedenza il Tribunale e la Corte d’Appello di Perugia rigettarono l’istanza sulla base del fatto che il lavoro straordinario nel pubblico impiego contrattualizzato deve essere autorizzato preventivamente e che non esiste, presso l’Ausl umbra, nessuna regolamentazione dei tempi di vestizione-svestizione del personale. Da qui il ricorso per Cassazione.

La Suprema Corte

I giudici del Palazzaccio accolgono il ricorso degli infermieri, affermando che “in materia di orario di lavoro nell’ambito dell’attività infermieristica, in mancanza di regolamentazione della contrattazione collettiva, il tempo di vestizione-svestizione dà diritto alla retribuzione al di là del rapporto sinallagmatico, trattandosi di un obbligo imposto dalle superiori esigenze di sicurezza ed igiene, riguardanti sia la gestione del servizio pubblico sia la stessa incolumità del personale addetto”.

#impresa#inl#straordinariolavoro
Share:

Previous

Report deposito contratti

Next

Chiarimenti MISE su credito d’imposta R&S

Potrebbero interessarti anche

Sistema Duale: risorse di finanziamento per percorsi formativi
18 Giugno 2019
Sistema Duale: risorse di finanziamento per percorsi formativi
No Comments
26 Ottobre 2018
Scadenza 7 dicembre per vecchie rottamazioni
No Comments
Contratto di espansione e Fondi di solidarietà
23 Ottobre 2019
Contratto di espansione e Fondi di solidarietà
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.