CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Limiti orario di lavoro notturno
Back Home

Limiti orario di lavoro notturno

bycnai inNews posted on20 Febbraio 2019
0
0
Limiti orario di lavoro notturno

La nota n 1438 pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro il 14 febbraio 2019 presenta alcune delucidazioni relative alle modalità di individuazione dell’arco temporale su cui calcolare il limite della media di ore notturne lavorate.

Secondo l’art. 13, D.lgs. n. 66/2003 è previsto che il limite dell’orario di lavoro dei lavoratori notturni non possa essere superiore alle 8 ore in media nelle 24 ore; a tal proposito il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 8/2005, ha poi chiarito che “tale limite costituisce, data la sua formulazione, una media fra ore lavorate e non lavorate pari ad 1/3 (8/24) che, in mancanza di una esplicita previsione normativa, può essere applicato su di un periodo di riferimento pari alla settimana lavorativa (salvo l’individuazione da parte dei contratti collettivi, anche aziendali, di un periodo più ampio sul quale calcolare detto limite) considerato che il legislatore ha in più occasioni adoperato l’arco settimanale quale parametro per la quantificazione della durata della prestazione”.

Qualora la settimana lavorativa di 40 ore sia articolata su 5 giorni, non sarà permesso, al personale impegnato in lavoro notturno, svolgere lavoro straordinario, in quanto la media oraria giornaliera delle otto ore sarebbe già raggiunta con il completamento dell’ordinario orario di lavoro.
Nel caso ciò non fosse rispettato, si determinerebbe la violazione del divieto di cui all’art. 13, D.lgs. n. 66/2003.

Invece, nel caso di una settimana articolata su 6 giornate di lavoro, il lavoratore notturno potrebbe effettuare lavoro straordinario sino al limite delle 48 ore settimanali in quanto la media giornaliera sarebbe rispettosa del limite legale.

Pertanto, mancando una definizione normativo o contrattuale, la “settimana lavorativa” si può considerare nell’astratto periodo di 6 giorni (il sesto giorno di una prestazione lavorativa di 5 giorni è da considerarsi giornata di lavoro a zero ore), ovvero al netto del giorno obbligatorio di riposto previsto dall’art. 7, D.lgs. n. 66/2003.

#impresa#notturno#orariolavoro
Share:

Previous

Lavoratore dipendente: Estensione congedo padre

Next

PROSSIME NUOVE AGEVOLAZIONI PER RISCATTO CONTRIBUTI

Potrebbero interessarti anche

Manutenzione straordinaria portali del lavoro
14 Giugno 2019
Manutenzione straordinaria portali del lavoro
No Comments
Rivalutazione assegno di incollocabilità
16 Luglio 2019
Rivalutazione assegno di incollocabilità
No Comments
Decontribuzione premi di produttività e contributo aggiuntivo IVS
15 Maggio 2019
Decontribuzione premi di produttività e contributo aggiuntivo IVS
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.