CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Nuovo Codice Crisi d’impresa e dell’insolvenza
Back Home

Nuovo Codice Crisi d’impresa e dell’insolvenza

bycnai inNews posted on19 Febbraio 2019
0
0
Nuovo Codice Crisi d’impresa e dell’insolvenza

Dopo la pubblicazione ufficiale all’interno della Gazzetta Ufficiale, scompare dall’ordinamento il termine “fallimento”, sostituito dall’espressione “liquidazione giudiziale”.
Previsti inoltre:

  • nuovi alert utili ad evidenziare, con congruo anticipo, la crisi, nella prospettiva del risanamento dell’impresa e del soddisfacimento dei creditori;
  • una corsia preferenziale per le proposte di liquidazione includenti il superamento della crisi assicurando continuità aziendale;
  • poteri e responsabilità accresciute per il collegio sindacale ed il sindaco unico
  • nuovi oneri per gli amministratori chiamati ad istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale.

Queste sono solo alcune delle novità contenute nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto nell’ordinamento dal D.Lgs. n. 14/2019, attuativo della Legge n. 155/2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. Serie Generale n. 38 del 14 febbraio 2019 – Suppl. Ordinario n. 6).

La nuova disciplina, vigente (per la maggior parte) dal 15 agosto 2020, regolano “le situazioni di crisi d’insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigiana o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici”.

391 Gli articoli di cui si compone il nuovo Codice, suddivisi in quattro Parti:

  • Parte Prima “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, suddivisa a sua volta in dieci Titoli;
  • Parte Seconda “Modifiche al Codice Civile”;
  • Parte Terza “Garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire”;
  • Parte Quarta “Disposizioni finali e transitorie”.
#decreto#fallimento#impresa#liquidazionelavoro
Share:

Previous

Previsti primi effetti per aggiornamenti a specifiche tecniche RI/REA

Next

Lavoratore dipendente: Estensione congedo padre

Potrebbero interessarti anche

Deroga assistita solo con causale
24 Ottobre 2019
Deroga assistita solo con causale
No Comments
Chiarimenti norma Reddito di Cittadinanza
22 Marzo 2019
Chiarimenti norma Reddito di Cittadinanza
No Comments
Aggiornamento voce “pensione di cittadinanza” in Guida pensionati
5 Dicembre 2019
Aggiornamento voce “pensione di cittadinanza” in Guida pensionati
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.