Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Chiarimenti su split payment ed cessione di beni
Back Home

Chiarimenti su split payment ed cessione di beni

bycnai inNews posted on12 Febbraio 2019
0
0
Chiarimenti su split payment ed cessione di beni

La Risposta ad interpello n. 27 del 6 febbraio da parte dell’Agenzia delle Entrate ha fornito la posizione ufficiale dell’Erario intorno al quesito posto da una società di produzione cinematografica estera che deve realizzare una serie di opere cinematografiche da realizzarsi prevalentemente, se non addirittura integralmente, sul territorio italiano.

La questione era relativa al fatto se gli obblighi in materia di split payment trovassero applicazione anche in relazione alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nei propri confronti, connesse alle attività relative al patrimonio destinato allo specifico affare di produzione esecutiva.

Le Entrate hanno potuto così chiarire che, nel caso sottoposto, non potendosi configurare per il patrimonio destinato a uno specifico scopo un’autonoma soggettività, tutte le operazioni legate alla sua gestione si dovranno necessariamente assegnare alla società istante, che dovrà farsi carico dei relativi adempimenti fiscali.
L’Erario continua spegando che essendo l’istante riconducibile nell’ambito soggettivo della disciplina della scissione dei pagamenti di cui all’art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972 – in quanto interamente partecipata dal Ministero Beta e presente negli elenchi (aventi efficacia costitutiva) pubblicati sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze – alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nei suoi confronti, trova applicazione la disciplina della scissione dei pagamenti di cui all’art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972.

#beni#cessione#socialelavoro
Share:

Previous

Specifiche al restyling comunicazioni Anagrafe tributaria

Next

Consultazione online spese sanitarie

Related Posts

In G.U. la Legge di conversione Decreto semplificazioni
14 Febbraio 2019
In G.U. la Legge di conversione Decreto semplificazioni
No Comments
Online sito incentivi per imprenditori
14 Marzo 2019
Online sito incentivi per imprenditori
No Comments
Infografica Garante Privacy su trattamento dati salute
3 Aprile 2019
Infografica Garante Privacy su trattamento dati salute
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.