CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Gestione denunce pregresse Variabili retributive
Back Home

Gestione denunce pregresse Variabili retributive

bycnai inNews posted on5 Febbraio 2019
0
0
Gestione denunce pregresse Variabili retributive

L’INPS attraverso il Messaggio del 31 gennaio 2019, il n. 456, rende note le istruzioni relative alle variabili contributive del flusso Uniemens, nello specifico l’estensione dell’utilizzo delle variabili “FERIE” e “ROL” e la gestione delle denunce contributive pregresse.

Infatti, lo stesso Ente di Previdenza attraverso la Circolare n. 106/2018, aveva descritto il concetto di “variabile” ed il suo utilizzo, atto a tutelare la stabilità e l’affidabilità dei dati retributivi e contributivi registrati.

Ora, a partire dal periodo di paga di gennaio 2019 risulta che:

– le variabili DIMSTK, IMNEFI e IMPNEG sono eliminate;

– le variabili AUMIMP, DIMIMP, AIMPFI e DIMPFI saranno valide solo nei mesi di gennaio e febbraio di ogni anno (esclusivamente per eventi riferiti al mese di dicembre dell’anno precedente);

– le variabili FERIE e ROL saranno valide, solo per il 2019, entro 18 mesi rispetto alla denuncia originaria in cui sono state assoggettate a contribuzione (da gennaio 2020, il termine sarà automaticamente ricondotto a 12 mesi, oltre i quali l’azienda potrà recuperare gli importi versati
mediante flussi di regolarizzazione).

Relativamente alla gestione delle denunce contributive pregresse, sono escluse variazioni o regolarizzazioni, in aumento o diminuzione, degli elementi già trasmessi nelle denunce originarie a titolo di variabile.

Qualora ci fossero variazioni su variabili con valenza retributiva, queste determinerebbero il rifiuto automatico del relativo flusso.

#denunce#imprese#inps#retributive#variabililavoro
Share:

Previous

Prestazione aggiuntiva 2018 Fondo vittime amianto

Next

Reddito di cittadinanza

Potrebbero interessarti anche

Disponibili in rete anche le specifiche per dichiarazione IVA
1 Febbraio 2019
Disponibili in rete anche le specifiche per dichiarazione IVA
No Comments
Proroga esposizione arretrati contributo addizionale NASPI
27 Settembre 2019
Proroga esposizione arretrati contributo addizionale NASPI
No Comments
18 Dicembre 2019
Congedo maternità dopo il parto
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.