CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Proroga del Reverse charge fino al 2022
Back Home

Proroga del Reverse charge fino al 2022

bycnai inNews posted on29 Gennaio 2019
0
0
Proroga del Reverse charge fino al 2022

Il Reverse charge, secondo quanto stabilito dal nuovo comma 2-bis inserito, in sede di conversione in legge, all’art. 2 del D.L. 119/2018 (Decreto Fiscale convertito dalla L. 136/2018, G.U. Serie Generale n. 293 del 18-12-2018), godrà di una proroga fino al 30 giugno 2022 per alcune operazioni, tra cui, cessioni di telefoni cellulari, dispositivi a circuito integrato, console da gioco, tablet pc e laptop.

Infatti, nel corso dell’iter parlamentare, l’aggiunta di un comma alla disciplina della “Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento”, ha determinato la modifica dell’art. 17, ottavo comma, D.P.R. 633/1972, posticipando dal 31 dicembre 2018 al 30 giugno 2022 il termine finale di applicazione del meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) per le operazioni relative a:

– alle cessioni di apparecchiature terminali per il servizio pubblico radiomobile terrestre di comunicazioni soggette alla tassa sulle concessioni governative (lettera b);
– alle cessioni di console da gioco, tablet PC e laptop, nonché alle cessioni di dispositivi a circuito integrato, quali microprocessori e unità centrali di elaborazione, effettuate prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale (lettera c);
– ai trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra (lettera d-bis);
– ai trasferimenti di altre unità che possono essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla citata direttiva 2003/87/CE e di certificati relativi al gas e all’energia elettrica (lettera d-ter);
– alle cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore (lettera d-quater).

#29gennaio#charge#decreto#dipendenti#fiscale#imprese#occupazione#reverselavoro
Share:

Previous

Credito alle imprese: Sblocco risorse

Next

Professionisti esclusi da Quota 100

Potrebbero interessarti anche

Semplificazione attività di vigilanza
18 Gennaio 2019
Semplificazione attività di vigilanza
No Comments
16 Ottobre 2018
Possibilità caricamento massivo deleghe STP
No Comments
Maxi sanzione da evasione contributiva per stipula di contratti a progetto fittizi
11 Gennaio 2019
Maxi sanzione da evasione contributiva per stipula di contratti a progetto fittizi
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.