CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Indennità disabilità: diverso trattamento fiscale lede libera circolazione lavoratori
Back Home

Indennità disabilità: diverso trattamento fiscale lede libera circolazione lavoratori

bycnai inNews posted on5 Novembre 2019
0
0

La Corte di Giustizia Europea, attraverso la sentenza emessa, il 24 ottobre 2019, nella causa C-35/19, ha stabilito che:

“l’articolo 45 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa di uno Stato membro … che, senza prevedere alcuna giustificazione al riguardo, dispone che l’esenzione fiscale applicabile alle indennità per disabilità sia subordinata alla condizione che dette indennità siano erogate da un organismo dello Stato membro interessato ed esclude, dunque, dal beneficio di tale esenzione le indennità della stessa natura erogate da un altro Stato membro, ancorché il beneficiario di dette indennità risieda nello Stato membro interessato”.

Nel pronunciamento i togati europei rilevano, in via preliminare, che tutti i cittadini dell’Unione, a prescindere dalla loro nazionalità, che abbiano usufruito del diritto alla libera circolazione dei lavoratori ed abbiano esercitato un’attività lavorativa in uno Stato membro diverso da quello di residenza, sono contemplati nella fattispecie di applicazione dell’art. 45 TFUE.

Per la Corte continentale, una misura idonea ad impedire la libera circolazione dei lavoratori decretata dall’art. 45 TFUE è ammissibile esclusivamente qualora punti ad uno scopo legittimo compatibile con il Trattato e sia giustificata da motivi imperativi d’interesse generale.
Secondo il pronunciamento della Corte, una misura del genere deve essere idonea a garantire il conseguimento di quanto cercato, senza eccedere quanto è necessario per la realizzazione dello scopo.

Secondo la CGUE, mancando tale giustificazione, la normativa che stabilisce una differenza di trattamento tra i residenti in un Paese basata unicamente sull’origine del loro reddito, può ostacolare l’esercizio, da parte di questi ultimi, del loro diritto alla libera circolazione nei vari Stati membri.

#assistenza#disabili#disabilità#europa#inpslavoro
Share:

Previous

FATTURA ELETTRONICA: CHIARIMENTI SU DUBBI DI FORNITURA DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI.

Next

Taglio contributi per datori di lavoro del settore edile – anno 2019

Potrebbero interessarti anche

Nuovo sistema di riscossione Fondo di Tesoreria TFR
28 Marzo 2019
Nuovo sistema di riscossione Fondo di Tesoreria TFR
No Comments
Statuti Terzo settore
17 Aprile 2019
Statuti Terzo settore
No Comments
8 Gennaio 2019
Terminata procedura di attribuzione del beneficio 2018 Conciliazione vita-lavoro
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.