CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Osservatorio sul precariato INPS
Back Home

Osservatorio sul precariato INPS

bycnai inNews posted on25 Gennaio 2019
0
0
Osservatorio sul precariato INPS

Pubblicato Rapporto INPS: dati novembre 2018.

 

L’Osservatorio sul precariato INPS ha pubblicato, in data 24 gennaio 2019, i dati di novembre 2018.
Così nel periodo gennaio-novembre 2018, nel settore privato, in totale le assunzioni sono state 6.890.171, per un +5% rispetto allo stesso periodo del 2017. Salgono tutte le tipologie di lavoro: contratti a tempo indeterminato +5,9%, contratti a tempo determinato +4,3%, contratti di apprendistato +11,9%, contratti stagionali +6,3%, contratti in somministrazione +2,4% e contratti intermittenti +7,7%.

All’interno del medesimo periodo di analisi è presente ancora il deciso aumento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (+69,3%), mentre calano i rapporti di apprendistato confermati alla conclusione del periodo formativo (-15%).

Le cessazioni sono state 6.265.052, salite rispetto all’anno precedente (+8,8%), così come le cessazioni di tutte le tipologie di rapporti a termine a partire dai contratti a tempo determinato (+15%) fino ai contratti intermittenti (+30%); calano al contrario quelle dei rapporti a tempo indeterminato (-3,5%).

Nel corso del periodo gennaio-novembre 2018, nel settore privato, il saldo tra assunzioni e cessazioni è stato pari a +625.119, inferiore rispetto a quello del corrispondente periodo del 2017 (+807.474).

17.917 unità è la cifra dei lavoratori impiegati con Contratto di Prestazione Occasionale (CPO) a novembre 2018; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 240 euro.

Relativamente ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a novembre 2018 risultano circa 8.334; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 275 euro.

 

#25gennaio#dipendenti#imprese#inps#occupazionelavoro
Share:

Previous

Scadenza 31 gennaio 2019 prospetto occupazionale Collocamento obbligatorio

Next

Credito alle imprese: Sblocco risorse

Potrebbero interessarti anche

Aggiornamento dati Imprese e Fondo di Garanzia PMI
27 Novembre 2019
Aggiornamento dati Imprese e Fondo di Garanzia PMI
No Comments
Simulatore INPS riscatto di laurea
19 Luglio 2019
Simulatore INPS riscatto di laurea
No Comments
Deroga assistita solo con causale
24 Ottobre 2019
Deroga assistita solo con causale
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.