CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Condizioni antielusive: riporto perdite nell’ambito di fusione societaria
Back Home

Condizioni antielusive: riporto perdite nell’ambito di fusione societaria

bycnai inNews posted on19 Ottobre 2018
0
0

Pubblicato Principio di diritto Ag. delle Entrate n. 6 del 15 ottobre –

Il Principio di diritto n. 6, pubblicato in data 15 ottobre 2018, da parte dell’Agenzia delle Entrate si esprime riguardo le condizioni a cui è permesso il riporto delle perdite in occasione di operazioni straordinarie, come le fusioni societarie.

Nello specifico, l’Agenzia può chiaramente affermare, a proposito del caso in esame che, “le perdite della società incorporata, di cui si chiede il riporto, sono il frutto di costi sostenuti nell’esercizio dell’ordinaria attività di gestione di una impresa neo costituita che non ha ancora ottenuto le autorizzazioni necessarie per lo sviluppo del proprio core business, e non la conseguenza di un’attività di “svuotamento” o “depotenziamento” di una bara fiscale”.

Ne consegue che, visto che la società fusa o incorporata non è stata volutamente depotenziata nel periodo precedente alla fusione, manca il carattere elusivo dell’operazione.

#agenzia#entrate#societàlavoro
Share:

Previous

Prevista abolizione LUL telematico

Next

Primi effetti GDPR

Potrebbero interessarti anche

Proroga del Reverse charge fino al 2022
29 Gennaio 2019
Proroga del Reverse charge fino al 2022
No Comments
Studio ANPAL su policy internazionali di contrasto alla disoccupazione
27 Novembre 2019
Studio ANPAL su policy internazionali di contrasto alla disoccupazione
No Comments
21 Dicembre 2018
Comunicazione d’infortunio telematica
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.