CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Inizio procedura per Nuovo Codice Crisi di impresa
Back Home

Inizio procedura per Nuovo Codice Crisi di impresa

bycnai inNews posted on9 Novembre 2018
0
0

Pubblicata risposta Ag. delle Entrate n.62 del 7 novembre 2018

 

Lo schema del decreto legislativo pubblicato l’8 novembre dal Consiglio dei Ministri, attuativo della L. n. 155/2017, prevede nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza lo stop all’espressione “fallimento” e il via all’Albo dei curatori. Il documento ha lo scopo di riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, con due principali finalità: permettere una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese e tutelare la capacità imprenditoriale di coloro che affrontano un fallimento di impresa dovuto a particolari contingenze.

Nella nota diramata da Palazzo Chigi al termine del Consiglio si evidenziano novità quali:

” si sostituisce il termine fallimento con l’espressione “liquidazione giudiziale” in conformità a quanto avviene in altri Paesi europei, come la Francia

o la Spagna, al fine di evitare il discredito sociale anche personale che anche storicamente si accompagna alla parola “fallito”;

  • si dà priorità di trattazione alle proposte che comportino il superamento della crisi assicurando continuità aziendale;
    si uniforma e si semplifica la disciplina dei diversi riti speciali previsti dalle disposizioni in materia concorsuale;
    si prevede la riduzione della durata e dei costi delle procedure concorsuali;
    si istituisce presso il Ministero della giustizia un albo dei soggetti destinati a svolgere su incarico del tribunale funzioni di gestione o di controllo nell’ambito di procedure concorsuali, con l’indicazione dei requisiti di professionalità esperienza e indipendenza necessari all’iscrizione;
    si armonizzano le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con forme di tutela dell’occupazione e del reddito di lavoratori.”

 

 

#codice#crisi#impresalavoro
Share:

Previous

Nel 2019 cambiano le regole per bancomat

Next

Illegittimo criterio Jobs Act di determinazione dell’indennità di licenziamento

Potrebbero interessarti anche

Omissione contributiva
13 Giugno 2019
Omissione contributiva
No Comments
Nota di aggiornamento DEF: le novità in materia di lavoro
3 Ottobre 2019
Nota di aggiornamento DEF: le novità in materia di lavoro
No Comments
Credito estero e Patent box
30 Maggio 2019
Credito estero e Patent box
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.