CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2024 LAVORO AGILE: DISCIPLINA ORDINARIA DAL 1° APRILE
Back Home

LAVORO AGILE: DISCIPLINA ORDINARIA DAL 1° APRILE

bycnai inNews 2024 posted on4 Aprile 2024
0
0
LAVORO AGILE: DISCIPLINA ORDINARIA DAL 1° APRILE

A partire dal 1° aprile 2024 si torna al regime ordinario

in tema di lavoro agile per effetto del termine previsto dal D.L. 145/2023 al 31 marzo 2024.

In data 31 marzo 2024 è terminato, infatti, il  diritto all’ accesso al lavoro agile a lavoratori con figli fino a 14 anni, così come anche a lavoratori che per la propria situazione soggettiva di fragilità potevano essere considerati maggiormente a rischio contagio.

Si torna, quindi, alle regole generali  che presuppongono la presenza di un accordo tra le parti (datore e lavoratori) alla base del ricorso al lavoro agile; durante l’esecuzione della prestazione in modalità agile, il rapporto non cambia la sua natura che resta di tipo subordinato.

Restano in ogni caso valide le eccezioni che prevedono un diritto di priorità di accesso nei confronti dei lavoratori genitori di figli con età fino a 12 anni (senza limiti di età in caso di figli disabili), così come ai lavoratori che fruiscono dei tre giorni mensili di permesso, ovvero che fruiscono delle due ore di riposo giornaliero fino al terzo anno di vita dei figli, in sostituzione dell’estensione fino a tre anni di durata del congedo parentale.

#governo#lavoratorilavoro
Share:

Previous

ISTITUITO IL GARANTE NAZIONALE DEI DIRITTI PER I DIRITTI DEI DISABILI

Next

MINISTERO DEL LAVORO: CIRCOLARE CITTADINI EXTRA UE

Potrebbero interessarti anche

IN ARRIVO D.L. IN MATERIA DI SICUREZZA E CONTRATTO  A LAVORO IRREGOLARE
4 Marzo 2024
IN ARRIVO D.L. IN MATERIA DI SICUREZZA E CONTRATTO A LAVORO IRREGOLARE
No Comments
INL: TASK FORCE LAVORO SOMMERSO
25 Giugno 2024
INL: TASK FORCE LAVORO SOMMERSO
No Comments
INL: REGIME SANZIONATORIO IN CASO DI IRREGOLARITA’
19 Giugno 2024
INL: REGIME SANZIONATORIO IN CASO DI IRREGOLARITA’
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.