CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home news 2023 ISTITUITA LA COMMISSIONE D’INCHIESTA PER LE CONDIZIONI DI LAVORO
Back Home

ISTITUITA LA COMMISSIONE D’INCHIESTA PER LE CONDIZIONI DI LAVORO

bycnai innews 2023 posted on3 Aprile 2023
0
0
ISTITUITA LA COMMISSIONE D’INCHIESTA PER LE CONDIZIONI DI LAVORO

Con Delibera del 22 marzo 2023 è stata istituita la Commissione Parlamentare d’inchiesta in materia di condizioni di lavoro in Italia.

La Commissione sarà  composta  da  venti  senatori,  nominati  dal Presidente del Senato in proporzione al  numero  dei  componenti  dei Gruppi parlamentari, e avrà il compito di accertare:

  • l’entità dello sfruttamento del lavoro, con particolare riguardo agli strumenti di prevenzione e espressione;
  • la dimensione del fenomeno degli  infortuni  sul  lavoro,  con particolare riguardo al numero di incidenti mortali, di malattie e di invalidità’, nonché agli  interventi  di  assistenza  prestati  alle famiglie  delle  vittime;
  • l’entità della presenza dei minori, con particolare  riguardo ai  minori  provenienti  dall’estero  e  alla  loro   protezione   ed esposizione a rischio;
  • l’incidenza del fenomeno della presenza di imprese controllate direttamente o indirettamente dalla criminalità organizzata, nonché il rispetto della normativa in, caso di appalti e subappalti;
  • l’utilizzo delle nuove tecnologie al  fine  della  prevenzione degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo a quelli che  si ripetono con frequenza e con analoghe modalità;
  • l’incidenza della digitalizzazione e delle nuove tecnologie sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro;
  • la  congruità  delle  provvidenze  previste  dalla  normativa vigente a favore dei lavoratori o dei loro  familiari  in  caso  di infortunio sul lavoro;
  • l’idoneità dei controlli da parte degli organi dei controlli da parte degli organi di vigilanza sull’applicazione delle norme antinfortunistiche;
  • la dimensione e la gravità degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, con particolare riguardo alla tutela delle vittime e delle loro famiglie;
  • le cause degli infortuni sul lavoro, con particolare  riguardo alla loro entità nell’ambito del lavoro nero o sommerso e del doppio lavoro;
  • l’incidenza complessiva del costo degli infortuni  sul  lavoro sulla dimensione familiare dei lavoratori, sulla produttività  delle imprese, sul Servizio sanitario nazionale e sul sistema economico;
  • eventuali nuovi strumenti legislativi e amministrativi da proporre al fine della prevenzione e della repressione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
  • l’incidenza e la prevalenza del fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in ragione dell’età e del luogo di  residenza delle vittime, attraverso  lo  svolgimento  di appropriate analisi;
  • l’incidenza della  formazione  permanente, il rendimento dell’istruzione scolastica e universitaria sulle tematiche della sicurezza sul lavoro, il differenziale di formazione italiano rispetto agli altri Paesi.
#governo#lavoratorilavoro
Share:

Previous

RECEPITA DIRETTIVA UE IN TEMA DI WHISTLEBLOWERS

Next

MISURE URGENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE

Potrebbero interessarti anche

DECRETO MALTEMPO EMILIA ROMAGNA
25 Maggio 2023
DECRETO MALTEMPO EMILIA ROMAGNA
No Comments
IN VIGORE IL DECRETO LAVORO
8 Maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO LAVORO
No Comments
PUBBLICATA LA LEGGE DI BILANCIO
10 Gennaio 2023
PUBBLICATA LA LEGGE DI BILANCIO
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.