CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 Attività ispettiva imprese sociali, vigilanza e riconoscimento enti associativi
Back Home

Attività ispettiva imprese sociali, vigilanza e riconoscimento enti associativi

bycnai inNews 2022 posted on6 Aprile 2022
0
0
Attività ispettiva imprese sociali, vigilanza e riconoscimento enti associativi

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il DM 54 interviene a disciplinare l’attività ispettiva sulle imprese sociali.

In particolare, il provvedimento determina:

  • la disciplina delle attività di controllo volte a verificare il rispetto, da parte delle imprese sociali, delle disposizioni di cui al Dlgs 3 luglio 2017, n. 112 e del contributo a carico delle medesime per le spese relative al sistema di vigilanza;
  • l’individuazione di criteri, requisiti e procedure per il riconoscimento degli enti associativi ai fini dell’esercizio dell’attività ispettiva;
  • le forme di vigilanza da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Destinatari dei controlli sono gli enti in possesso della qualifica di impresa sociale, compresi quelli in scioglimento volontario o in concordato preventivo, a eccezione di quelli sottoposti alla gestione commissariale o alle altre procedure concorsuali. Il Decreto chiarisce inoltre le modalità del controllo ordinario eseguito dal Ministero, a cui l’impresa sociale è soggetta almeno una volta all’anno. Per le ispezioni straordinarie invece, le funzioni ispettive sono demandate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

#azienda#sociali#vigilanzalavoro
Share:

Previous

COVID-19-Conversione decreto sostegni ter

Next

APPRENDISTI, EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN FAD

Potrebbero interessarti anche

CONGEDI E PERMESSI SOSPENDONO LA PROVA
19 Settembre 2022
CONGEDI E PERMESSI SOSPENDONO LA PROVA
No Comments
REVOCA O POSTICIPO DEL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE
8 Giugno 2022
REVOCA O POSTICIPO DEL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE
No Comments
1 Dicembre 2022
BOZZA DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.