CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home Comunicati Stampa PMI: RIDUZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO SENZA BENEFICI
Back Home

PMI: RIDUZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO SENZA BENEFICI

bycnai inComunicati Stampa posted on23 Giugno 2020
0
0

Il dibattito sulla riduzione dell’orario di lavoro sta venendo alla ribalta in seguito alla ripartenza con la Fase 2 dopo la chiusura forzata che ha costretto molte aziende a ricorrere per i propri dipendenti agli ammortizzatori sociali previsti dal Governo per fronteggiare l’emergenza.

Il timore del CNAI è che la proposta del Ministro del Lavoro Catalfo di consentire la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, secondo lo slogan “lavorare meno, lavorare tutti” possa trovare qualche consenso in parlamento e divenire legge dello Stato.

In sostanza il Ministro vorrebbe inserire una misura che consenta temporaneamente ai contratti collettivi aziendali e territoriali, stipulati con i sindacati più rappresentativi, di ridurre l’orario di lavoro e di convertire quota parte delle ore in percorsi di formazione, il tutto senza toccare i salari.

Tale misura così come concepita non porterebbe ad alcun beneficio alle imprese, ed a maggior ragione alle PMI, in quanto queste sarebbero costrette a sopportare i medesimi costi del lavoro a fronte di una riduzione della produttività dei propri dipendenti dovuta alla riduzione dell’orario di lavoro.

La formazione, anche se finanziata con oneri a carico del Fondo Nuove Competenze, costituito presso l’ANPAL Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (secondo quanto prevede il Ministro) non sarebbe risolutiva alla problematica della ripresa per le imprese ed andrebbe, comunque, a gravare sulla fiscalità generale.

In questo momento, invece, piuttosto che far lavorare di meno i lavoratori sarebbe più utile ed efficace per l’economia del Paese far lavorare di più le imprese prevedendo misure di sostegno e defiscalizzazione incisive per consentire una più rapida ripresa delle attività.

#artigianato#FSBA#impresa#inps#ministerodellavoro#pmilavoro
Share:

Previous

Indennità pari al CIGD per i lavorati senza NASpI

Next

DATI INPS NON CONVINCONO, ANCORA MIGLIAIA DI LAVORATORI DA PAGARE

Potrebbero interessarti anche

24 Giugno 2020
DATI INPS NON CONVINCONO, ANCORA MIGLIAIA DI LAVORATORI DA PAGARE
No Comments
11 Dicembre 2019
Pmi e lavoratori uniti per rilanciare il lavoro
No Comments
29 Maggio 2020
FSBA: TAR LAZIO CONFERMA ANCORA NESSUN OBBLIGO DI ISCRIZIONE
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.