CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2020 Lavoro: tassazione reddito prodotto in Italia ma non residente
Back Home

Lavoro: tassazione reddito prodotto in Italia ma non residente

bycnai inNews 2020 posted on13 Febbraio 2020
0
0
Lavoro: tassazione reddito prodotto in Italia ma non residente

L’Amministrazione Finanziaria, nella Risposta del 7 febbraio 2020, la n. 36, ha stabilito che per i soggetti non residenti, il criterio di collegamento ai fini dell’attrazione dei redditi di lavoro dipendente nella potestà impositiva di uno Stato è costituito dal luogo in cui è svolta la prestazione lavorativa .

Presentato anche un chiarimento in risposta ad un interpello in materia di ritenute su redditi di lavoro dipendente prodotto in Italia da un soggetto fiscalmente non residente. Come sostituto di imposta, l’istante chiedeva di sapere se dovesse assoggettare a ritenute alla fonte il reddito di lavoro dipendente riferito ai soli giorni di lavoro trascorsi dal CEO nel territorio dello Stato italiano ed escludere da tassazione in Italia la parte di reddito relativo ai giorni di lavoro trascorsi all’estero, in quanto prodotto fuori dal territorio dello Stato italiano.

Le Entrate chiariscono che il criterio di collegamento ai fini dell’attrazione degli emolumenti nella potestà impositiva dello Stato è determinato dal luogo in cui si svolge la prestazione lavorativa: sono imponibili in Italia i soli emolumenti corrisposti ai lavoratori dipendenti per l’attività lavorativa svolta in Italia.

Al fine di stabilire quale sia il reddito di lavoro dipendente imponibile in Italia, il riferimento è al rapporto tra il numero di giorni durante i quali la prestazione lavorativa è svolta nel nostro Paese e il periodo totale – espresso anch’esso in giorni – che dà diritto ad ottenere la retribuzione.
Perché questo parametro risulti applicato correttamente, il numero dei giorni indicati al numeratore e al denominatore deve essere indicato con criteri omogenei, al netto delle festività, week end e ferie.

#imprese#redditolavoro
Share:

Previous

Contratti Collettivi Lavoro: Aggiornamento standard tecnici CO

Next

NUOVO INCENTIVO “IO LAVORO” PER ASSUNZIONI AGEVOLATE

Potrebbero interessarti anche

DURC e versamenti INAIL, nuove indicazioni operative
28 Maggio 2020
DURC e versamenti INAIL, nuove indicazioni operative
No Comments
Covid-19: Decreto Rilancio in Gazzetta
20 Maggio 2020
Covid-19: Decreto Rilancio in Gazzetta
No Comments
Dl Rilancio, informazioni per famiglie, lavoratori e imprese
12 Giugno 2020
Dl Rilancio, informazioni per famiglie, lavoratori e imprese
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.