Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2020 Indicazioni su procedure di conciliazione ex art. 6 del D.lgs. n. 23/2015
Back Home

Indicazioni su procedure di conciliazione ex art. 6 del D.lgs. n. 23/2015

bycnai inNews 2020 posted on7 Febbraio 2020
0
0
Indicazioni su procedure di conciliazione ex art. 6 del D.lgs. n. 23/2015

Emanando la nota n. 148 del 10 gennaio 2020, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) risponde ad un quesito proposto da un Ispettorato Territoriale, presentando alcuni chiarimenti riguardo la possibilità che la procedura conciliativa disciplinata dall’art. 6 del D.Lgs. n. 23/2015 possa concludersi oltre il termine previsto dalla medesima norma per la presentazione dell’offerta conciliativa.

Per l’Ispettorato Nazionale del Lavoro:

“L’analisi del dato letterale della norma – che fa riferimento al momento di presentazione dell’offerta da parte del datore di lavoro per l’individuazione del termine di decadenza – nonché la ratio dell’istituto volto a deflazionare il carico giudiziario esistente in materia attraverso la soddisfazione degli interessi dei lavoratori, sembrano propendere per la soluzione positiva al quesito.

D’altronde anche in dottrina si ritiene che, ai fini della tempestività dell’offerta, sia dirimente la comunicazione della medesima da parte del datore di lavoro, mentre la formalizzazione dell’accordo e la
consegna dell’assegno circolare possano avvenire anche in tempi successivi.

L’interpretazione corrente ritiene infatti che, a fronte della non immediata disponibilità delle sedi protette, deve ritenersi che il datore di lavoro abbia rispettato il termine previsto dalla legge per la formulazione
dell’offerta, quando entro quel termine abbia integralmente compiuto l’attività a lui demandata, e dunque abbia inviato al lavoratore e sia a questi pervenuta la proposta con gli estremi dell’assegno circolare con contestuale
richiesta di convocazione in una delle sedi protette previste dalla norma in esame.

L’indicazione degli estremi dell’assegno è infatti elemento necessario affinché si possa ritenere perfezionata l’offerta reale di cui all’art. 6. Ricorrendo tali presupposti, l’eventuale convocazione avvenuta oltre i 60 giorni a causa del carico di richieste gravante sugli Ispettorati territoriali ovvero dell’esiguo lasso temporale intercorrente tra la presentazione e la scadenza del termine non avrà rilievo ai fini della fruizione dei benefici fiscali e previdenziali previsti dalla norma. Del resto, lo stesso art. 6, comma 1, prevede la rinuncia all’impugnativa del lavoratore eventualmente già proposta.”

lavoro
Share:

Previous

Regolarizzazione contributiva retribuzioni convenzionali 2020 per lavoratori all’estero

Next

Pubblicato decreto riduzione cuneo fiscale

Potrebbero interessarti anche

21 Gennaio 2020
Incentivo assunzione disabili
No Comments
COVID-19, NUOVE DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO
10 Settembre 2020
COVID-19, NUOVE DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO
No Comments
Cassa Integrazione: Prime indicazioni.
9 Aprile 2020
Cassa Integrazione: Prime indicazioni.
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.