Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2020 PA e somministrazione illecita
Back Home

PA e somministrazione illecita

bycnai inNews 2020 posted on30 Gennaio 2020
0
0
PA e somministrazione illecita

L’impianto sanzionatorio relativo alla somministrazione o appalto illeciti (art. 18 D.Lgs. 276/2003) non è valevole anche per la Pubblica Amministrazione.

Quest’ultima, infatti, è espressamente esclusa dall’ambito di applicazione della disciplina in esame (art. 1, c. 2, D.Lgs. 276/2003).

Questo afferma la Nota dell’INL..

La Pubblica Amministrazione è oggetto, esclusivamente, di una norma specifica (art. 86, c. 9, D.Lgs. 276/2003) che stabilisce l’applicazione verso di lei della legge della somministrazione a tempo determinato e del relativo regime sanzionatorio (art. 19 D.Lgs. 276/2003).

Ne consegue che, nei casi di accertata somministrazione e appalto illecito, l’impianto sanzionatorio si riferisce solo al soggetto somministratore o appaltatore privato e non beneficia di applicazione analogica o di interpretazione estensiva nei confronti di un soggetto pubblico.

Comunque l’esclusione non limita la tutela dei lavoratori dipendenti da imprese affidatarie di pubblici appalti, poiché il lavoratore può comunque avvalersi della tutela civilistica (art. 1676 c.c.) e di quella prevista dal codice degli appalti

#illeciti#somministrazione
Share:

Previous

RIDERS IN ETERO-ORGANIZZAZIONE: È CONSIDERATO LAVORO SUBORDINATO

Next

OTTENIMENTO SEMAFORO AZZURRO PER GLI INCENTIVI GRAZIE A REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA DURC

Potrebbero interessarti anche

6 Febbraio 2020
Nuovo Documento Tecnico UNIEMENS
No Comments
28 Febbraio 2020
Legge: Approvazione legge di conversione DL Milleproroghe
No Comments
COVID-19 – INPS sospensione versamenti
29 Aprile 2020
COVID-19 – INPS sospensione versamenti
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.