Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Prima sanzione ANAC per whistleblowing
Back Home

Prima sanzione ANAC per whistleblowing

bycnai inNews posted on4 Ottobre 2019
0
0
Prima sanzione ANAC per whistleblowing

Come si ricorderà, l’Autorità nazionale di anticorruzione svolge il ruolo di verificare eventuali misure discriminatorie verso i whistleblower, ovvero i lavoratori pubblici che denunciano eventuali condotte illecite tenute durante lo svolgimento del rapporto di lavoro (L. 179/2017).

Le segnalazioni di whistleblowing si possono trasmettere all’ANAC e al Responsabile per la prevenzione della corruzione (Rpct) interno all’Amministrazione pubblica.

Le sanzioni previste vanno da 5.000 a 30.000 € in caso di misure ritorsive verso chi segnala una condotta illecita, e da 10.000 a 50.000 € in caso di mancata analisi delle segnalazioni ricevute.

Tra le ultime delibere, ha trovato posto quella in cui l’ANAC ha irrogato, per la prima volta dall’approvazione della L. 179/2017, una sanzione da 5.000 € nei confronti dei responsabili di provvedimenti ritorsivi nei confronti di un lavoratore campano.

Nel caso di specie, il whistleblower aveva denunciato i componenti dell’Ufficio procedimenti disciplinari, di cui lui stesso faceva parte, per abuso d’ufficio e omissione di atti d’ufficio. Dopo la denuncia e nel corso delle successive settimane, il dirigente aveva subito la sospensione dal servizio per 10 giorni e in seguito per altri 12 giorni, con la contestuale privazione della retribuzione.

A seguito del vaglio dei fatti, l’Autorità nazionale di anticorruzione ha ritenuto che i provvedimenti nei confronti del dirigente fossero pretestuosi e ritorsivi.

#impresa#italia#lavoratorilavoro
Share:

Previous

APPLICAZIONE DELLA “MAXI SANZIONE MAGGIORATA” PER SVOLGIMENTO DI LAVORO NERO DA PARTE DI PERCETTORI DI REDDITO DI CITTADINANZA

Next

ANF per i single senza autorizzazione

Potrebbero interessarti anche

Report Detassazione premi produttività
21 Giugno 2019
Report Detassazione premi produttività
No Comments
Apparecchiature GPS per controllo a distanza dei lavoratori
11 Dicembre 2019
Apparecchiature GPS per controllo a distanza dei lavoratori
No Comments
Dati terzo trimestre 2019 comunicazioni obbligatorie
12 Dicembre 2019
Dati terzo trimestre 2019 comunicazioni obbligatorie
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.