CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Limite percentuale subappalti pubblici è contrario a norme UE
Back Home

Limite percentuale subappalti pubblici è contrario a norme UE

bycnai inNews posted on3 Ottobre 2019
0
0
Limite percentuale subappalti pubblici è contrario a norme UE

La Corte di Giustizia Europea mediante la sentenza del 26 settembre 2019 C-63/18 è intervenuta a proposito del fatto che il Codice dei contratti pubblici prevede che le imprese costruttrici possano subappaltare parte dei lavori ad altre imprese entro il limite del 30% (art. 105, c. 2, D.Lgs. 50/2016), stabilendo che è contrario alla normativa europea qualsiasi limite al subappalto che superi una percentuale fissa dell’appalto pubblico.

In base al pronunciamento dei giudici europei, il limite generale del 30% per il subappalto può rendere più difficoltoso l’accesso per le imprese, in particolare per quelle di piccole e medie dimensioni, agli appalti pubblici, impedendo l’esercizio della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi (artt. 1, 41, e 78 Dir. 2014/24/UE).

#appalti#impresa#pmilavoro
Share:

Previous

Libertà sindacale, è caos

Next

Nota di aggiornamento DEF: le novità in materia di lavoro

Potrebbero interessarti anche

23 Novembre 2018
Contribuzione anno 2018 Artigiani ed esercenti attività commerciali
No Comments
Approvato modello tipo di dichiarazione sostitutiva unica
10 Ottobre 2019
Approvato modello tipo di dichiarazione sostitutiva unica
No Comments
7 Dicembre 2018
Nella prestazione lavorativa tra parenti o affini nessuna subordinazione
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.