Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Disapplicazione CCNL se DDL non è iscritto ad associazione firmataria
Back Home

Disapplicazione CCNL se DDL non è iscritto ad associazione firmataria

bycnai inNews posted on12 Settembre 2019
0
0
Disapplicazione CCNL se DDL non è iscritto ad associazione firmataria

La Suprema Corte, mediante l’ordinanza n. 22367 del 06 settembre 2019, stabilisce che, nel caso in cui l’imprenditore non dimostri l’iscrizione all’associazione datoriale firmataria del CCNL non dichiarato efficace erga omnes, il giudice può disapplicare tale contratto ed applicarne un altro, depositato in giudizio dal dipendente, più coerente con l’oggetto sociale dell’azienda.

Gli Ermellini precisano, innanzitutto, che i contratti collettivi di lavoro non dichiarati efficaci erga omnes ai sensi della legge 741/1959, rappresentano atti di natura negoziale e privatistica e si applicano esclusivamente ai rapporti individuali intercorrenti tra soggetti che siano entrambi iscritti alle associazioni stipulanti.

A detta dei giudici del Palazzaccio, in assenza di tale condizione, il CCNL può ritenersi efficace laddove le parti abbiano fatto espressa adesione ai patti collettivi e li abbiano implicitamente recepiti attraverso un comportamento concludente.
Perché ciò accada, però, non basta solo un richiamo formale del CCNL all’interno del contratto individuale o nelle buste paga dei dipendenti, in quanto è doverosa una costante e prolungata applicazione delle relative clausole ai singoli rapporti.

#collettivi#contratti#impresa#lavoratori#pmilavoro
Share:

Previous

CONTROLLI INCROCIATI E E-FATTURA

Next

INDENNITÀ AMMESSE AL CUMULO IN QUOTA100

Potrebbero interessarti anche

Maxi sanzione da evasione contributiva per stipula di contratti a progetto fittizi
11 Gennaio 2019
Maxi sanzione da evasione contributiva per stipula di contratti a progetto fittizi
No Comments
Accordo di prossimità su indennità di mancato preavviso
6 Agosto 2019
Accordo di prossimità su indennità di mancato preavviso
No Comments
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
19 Novembre 2019
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.