CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Progetto Gdpr per Pmi, professionisti e consulenti
Back Home

Progetto Gdpr per Pmi, professionisti e consulenti

bycnai inNews posted on9 Luglio 2019
0
0
Progetto Gdpr per Pmi, professionisti e consulenti

La newsletter n. 455 del 5 luglio 2019, predisposta dal Garante per la protezione dei dati personali, tra i diversi temi affrontati, informa riguardo l’avvio di un progetto internazionale dedicato a Pmi, professionisti e consulenti, che partirà a settembre.

Pubblicata Newsletter Garante Privacy n.455 del 5 luglio 2019

SI tratta del progetto SMEDATA dedicato al Regolamento (Ue) 2016/679 – GDPR, frutto di una partnership tra il Garante per la protezione dei dati personali italiano e l’Autorità per la protezione dati della Bulgaria. Lo scopo è di agevolare le piccole e medie imprese, i professionisti impegnati nell’adeguamento ai nuovi adempimenti normativi in materia di protezione dei dati personali e i soggetti che operano nella consulenza giuridica.

Co-finanziato da fondi della Commissione europea e realizzato in Italia in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, il nuovo strumento include una serie di diverse iniziative: l’organizzazione di seminari di formazione e convegni, lo sviluppo di uno strumento di auto-valutazione (che agevoli le Pmi nel rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa in materia di protezione dati), l’introduzione di una app gratuita per rendere più semplice e agevole l’aggiornamento e l’informazione degli imprenditori, dei consulenti privacy che supportano le Pmi, oltre che per diffondere la conoscenza dei nuovi diritti garantiti dal Regolamento presso tutti i soggetti interessati.

Si partirà, con gli incontri formativi di SMEDATA, il prossimo 18 settembre da Firenze, per poi proseguire a Salerno (26 settembre), Milano (3 ottobre), Cosenza (22 ottobre), Genova (29 ottobre) e Roma (5 novembre). Modalità di partecipazione, programma degli eventi e informazioni sul progetto si troveranno sul sito del Garante per la protezione dei dati personali, alla pagina https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/formazione/smedata.

Con SMEDATA, specificamente dedicato al settore privato, il Garante Privacy sviluppa ulteriormente l’offerta di formazione già messa in campo con il progetto T4DATA dedicato ai Responsabili della Protezione Dati (Rpd) dei soggetti pubblici.

#impresa#pmi#privacylavoro
Share:

Previous

Costo orario del lavoro settore Turismo

Next

Progetto “INPS per tutti”

Potrebbero interessarti anche

Dati di settembre su Reddito di Cittadinanza e Reddito di Inclusione
19 Settembre 2019
Dati di settembre su Reddito di Cittadinanza e Reddito di Inclusione
No Comments
Assunzioni in aumento
12 Luglio 2019
Assunzioni in aumento
No Comments
Riscatto periodi non coperti da contribuzione
7 Marzo 2019
Riscatto periodi non coperti da contribuzione
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.