CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Chiarimenti su conversione premi di risultato in welfare
Back Home

Chiarimenti su conversione premi di risultato in welfare

bycnai inNews posted on2 Luglio 2019
0
0
Chiarimenti su conversione premi di risultato in welfare

L’Agenzia delle Entrate, mediante la Risposta a specifico Interpello (n.212 del 27 giugno) ha chiarito che il valore del benefit, nella conversione del premio di risultato in welfare aziendale, rileva nel periodo di imposta in cui il dipendente ha scelto la conversione.

Infatti per i premi di risultato di ammontare variabile il cui versamento dipenda da incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, come anche per le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa (tetto di € 3.000 lordi) si applica un’ imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionale e comunale nella misura del 10%, salvo espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro (art. 1, c. 182-190 L. 208/2015).

C’è la possibilità, per il lavoratore, di scegliere in relazione ai premi di risultato:

insieme alla facoltà di usufruire della tassazione sostitutiva, al posto di quella ordinaria, è anche possibile scegliere se ottenere il premio in denaro.

Nel caso di specie il lavoratore optò per la conversione del premio di risultato in servizi di potenziamento della propria copertura previdenziale e sanitaria.
Questi si considerano percepiti contestualmente al momento in cui il dipendente effettua la scelta del servizio welfare e pertanto, per valutare il rispetto del limite di € 3.000, ci si deve basare sulla busta paga del mese successivo a quello in cui il dipendente ha optato per la conversione del premio di risultato.

#azienda#impresa#pmi#premi#welfarelavoro
Share:

Previous

Ripresa versamenti INAIL nei territori del Sisma Centro Italia

Next

Voucher PMI per consulenze in ambito di trasformazione tecnologica e digitale

Potrebbero interessarti anche

Integrazione di codatorialità
13 Dicembre 2019
Integrazione di codatorialità
No Comments
Decreto Semplificazioni e Rottamazione-ter
15 Febbraio 2019
Decreto Semplificazioni e Rottamazione-ter
No Comments
Nuove istruzioni per riduzioni pensioni oltre i 100 mila euro
10 Maggio 2019
Nuove istruzioni per riduzioni pensioni oltre i 100 mila euro
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.