CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Relazione INL su dimissioni consensuali lavoratrici madri lavoratori padri 2018
Back Home

Relazione INL su dimissioni consensuali lavoratrici madri lavoratori padri 2018

bycnai inNews posted on4 Giugno 2019
0
0
Relazione INL su dimissioni consensuali lavoratrici madri lavoratori padri 2018

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha reso disponibile la Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri relativo all’anno 2018 (si tratta delle dimissioni previste dall’art. 55 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151). Al report ha contribuito la Consigliera nazionale di parità.

Pubblicata relazione INL

Sono state, nel 2018, 49.451  le convalide , ovvero +24% rispetto al 2017, nel 96% dei casi riferite a dimissioni (45.900 volontarie e 1.510 per giusta causa) e 4% risoluzioni consensuali.

I soggetti di nazionalità italiana oggetto di convalide sono stati 41.335, l’83% del totale, 11% persone non comunitarie, 6% comunitarie.

Ben il 73% (35.963 convalide) ha interessato lavoratrici madri, padri 13.488.

Le convalide hanno interessato, per lo più la fascia di età compresa tra i 29 e i 44 anni (77% del totale). Nell’87% dei casi le convalide hanno interessato lavoratrici e lavoratori fino a un massimo di 10 anni di anzianità di servizio.

Essendo prevista la possibilità di presentare molteplici motivazioni da parte della lavoratrice/lavoratore, le dichiarazioni sono state 56.636, su 49.451 convalide.

Più gettonate le motivazioni inerenti:

– incompatibilità tra l’occupazione lavorativa e le esigenze di cura della prole 20.212 36%;
– 18% condizioni dell’azienda di appartenenza (6% organizzazione e condizioni di lavoro; quindi distanza, orario, mancata modifica degli orari, mancata concessione part time, modifica mansioni, modifica sede).
– 33% passaggio al altra azienda.

Per quanto riguarda invece le richieste di flessibilità e part time, sono state 2.062, di cui, concesse, 423.

La ripartizione per ambiti lavorativi vede: 76% convalide nel terziario, 19% industria; 4% edilizia, 1% agricoltura.

In tema di dimensioni di impresa “al netto dei casi che non è stato possibile classificare per ragioni tecniche”: 32% micro imprese, 23% piccola impresa, 22% grande, 13% media impresa. 64% Nord, 18% Centro, 18% Centro e 185 Sud.

#aziende#dimissioni#lavoratrici#madri#pmilavoro
Share:

Previous

Credito estero e Patent box

Next

Dati sanitari lavoratore e database aziendale

Potrebbero interessarti anche

Disponibili in rete anche le specifiche per dichiarazione IVA
1 Febbraio 2019
Disponibili in rete anche le specifiche per dichiarazione IVA
No Comments
Rendicontazione Voucher e digitalizzazione
19 Marzo 2019
Rendicontazione Voucher e digitalizzazione
No Comments
Rapporto annuale stranieri nel mercato del lavoro in Italia
18 Luglio 2019
Rapporto annuale stranieri nel mercato del lavoro in Italia
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.