Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Indennizzo attività commerciali cessate
Back Home

Indennizzo attività commerciali cessate

bycnai inNews posted on30 Maggio 2019
0
0
Indennizzo attività commerciali cessate

La circolare n.77 INPS del 24 maggio 2019 presenta le indicazioni per godere del beneficio introdotto dall’articolo 1 del Decreto legislativo 28 marzo 1996, n. 207 divenuta strutturale per effetto dell’articolo 1 commi 283 e 284 della Legge di bilancio 2019.

Pubblicata circolare n.77 INPS del 24 maggio 2019

Il documento di prassi contiene, primariamente, la lista dei beneficiari, ovvero titolari o coadiutori di:

  • “attività commerciale al minuto in sede fissa, anche abbinata ad attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • attività commerciale su aree pubbliche, anche in forma itinerante (articolo 27 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114).
  • i titolari e coadiutori di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • gli agenti e rappresentanti di commercio di cui alla legge 3 maggio 1985, n. 204, ma non i loro coadiutori”, i quali risultino avere di 62 anni se uomini e 57 anni donne, essere iscritti per almeno 5 anni alla Gestione esercenti attività commerciali, cessatori di attività, aver riconsegnato la licenza o l’autorizzazione e essere depennati dal Registro delle imprese presso la Camera di commercio o dal Repertorio economico amministrativo – REA.

Il riconoscimento dell’indennizzo avverrà dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della richiesta. L’istanza è da inviare telematicamente, utilizzando SPID o Carta Nazionale dei Servizi, Patronati, soggetti abilitati all’intermediazione, Contact center Inps.

Solo quelle trasmesse nel 2019 in via cartacea non dovranno essere inviate di nuovo.

Si precisa che il beneficio non è compatibile con lavoro autonomo, subordinato o occasionale ed è invece compatibile con la posizione di “socio accomandante” di una società in accomandita semplice. Non godibile in caso di pensione di vecchiaia ed è erogabile fino al raggiungimento di tale beneficio.

#attività#aziende#commerciali#pmilavoro
Share:

Previous

Aggiornamento modello Nuova Sabatini

Next

SCADENZE PACE FISCALE

Potrebbero interessarti anche

14 Novembre 2019
Nuovo avviso #Conciliamo per imprese che investono in welfare aziendale
No Comments
28 Marzo 2019
Garante proibisce braccialetto elettronico per operatori ecologici
No Comments
Disponibili in rete anche le specifiche per dichiarazione IVA
1 Febbraio 2019
Disponibili in rete anche le specifiche per dichiarazione IVA
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.