Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Inopponibilità verso l’INPS della transazione intervenuta tra datore e lavoratore
Back Home

Inopponibilità verso l’INPS della transazione intervenuta tra datore e lavoratore

bycnai inNews posted on21 Maggio 2019
0
0
Inopponibilità verso l’INPS della transazione intervenuta tra datore e lavoratore

La Suprema Corte, mediante l’ordinanza n. 12652 del 13 maggio 2019, ha stabilito che, alla luce dell’autonomia dell’obbligo contributivo rispetto al rapporto lavorativo, il contenuto della transazione intervenuta tra datore e lavoratore non è rilevante per quanto riguarda il profilo del versamento dei contributi e, pertanto, è inopponibile nei confronti dell’INPS.

Gli Ermellini dichiarano che, per quanto concerne l’obbligo contributivo del datore di lavoro, la transazione intervenuta tra questi ed il lavoratore è inopponibile all’INPS.

A detta dei Giudici di legittimità, infatti, il rapporto assicurativo e l’obbligo contributivo relativo, sebbene nasca contestualmente all’instaurazione del rapporto di lavoro, risultano del tutto autonomi e distinti.
Onere del datore rimane nei riguardi dell’Istituto previdenziale a prescindere dal fatto che gli obblighi retributivi nei confronti del prestatore siano stati adempiuti, in tutto o in parte, o che il lavoratore abbia rinunciato ai propri diritti.

Nella fattispecie, l’accordo transattivo non ostacola l’INPS dall’avvalersi dell’accertamento compiuto dal giudice in primo grado, giacché questo accertamento rappresenta comunque un’affermazione obiettiva di verità sui fatti accertati e sull’esistenza di un rapporto di lavoro nei termini individuati in sentenza, con conseguenze dirette anche sugli oneri contributivi.

I giudici del Palazzaccio, alla luce di tali principi di diritto, respingono il ricorso proposto dalla società, ribadendo l’obbligo della stessa di versare i contributi così come quantificati dall’INPS.

#impresa#inps#sentenzalavoro
Share:

Previous

Pace fiscale, più tempo per rimediare agli errori

Next

Gestione morte utilizzatore del Libretto Famiglia

Potrebbero interessarti anche

Condizioni per stipula del contratto a termine assistito
20 Settembre 2019
Condizioni per stipula del contratto a termine assistito
No Comments
Specifiche al restyling comunicazioni Anagrafe tributaria
8 Febbraio 2019
Specifiche al restyling comunicazioni Anagrafe tributaria
No Comments
Gestione denunce pregresse Variabili retributive
5 Febbraio 2019
Gestione denunce pregresse Variabili retributive
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.