CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Co.co.co. e disciplina lavoro subordinato
Back Home

Co.co.co. e disciplina lavoro subordinato

bycnai inNews posted on16 Maggio 2019
0
0
Co.co.co. e disciplina lavoro subordinato

Il Tribunale di Roma si è espresso sull’applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato alle Co.co.co. “etero-organizzate” in presenza di un accordo collettivo (Trib. Roma 6 maggio 2019).

Pubblicata sentenza Tribunale di Roma 6 maggio 2019

Nell’eventualità che le collaborazioni coordinate e continuative si attualizzino in prestazioni di lavoro che risultino in possesso delle seguenti caratteristiche:

  • essere esclusivamente personali (la prestazione è svolta personalmente dal titolare del rapporto di lavoro, senza l’ausilio di altri soggetti);
  • essere continuative (ripetute in un determinato arco temporale al fine di conseguire una reale utilità);
  • seguendo modalità di esecuzione organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (“etero-organizzazione”);

ai collaboratori si deve applicare la disciplina del rapporto di lavoro subordinato (art. 2, c. 1, D.Lgs. 81/2015).

Ciononostante, questa norma è inapplicabile qualora vi siano accordi collettivi nazionali stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale che già prevedono discipline specifiche inerenti il trattamento economico e normativo dei collaboratori, alla luce delle specifiche esigenze produttive ed organizzative del settore (art. 2, c. 2, lett. a, D.Lgs. 81/2015).

#cococo#impresalavoro
Share:

Previous

Il lavoro reclama welfare

Next

GUIDA PER MODIFICA ASSISTITA PRECOMPILATA E 730/2019

Potrebbero interessarti anche

Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
19 Novembre 2019
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
No Comments
Agevolazione sospese per accordi per l’innovazione
7 Novembre 2019
Agevolazione sospese per accordi per l’innovazione
No Comments
8 Gennaio 2019
Terminata procedura di attribuzione del beneficio 2018 Conciliazione vita-lavoro
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.