Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Parità del trattamento economico e welfare aziendale
Back Home

Parità del trattamento economico e welfare aziendale

bycnai inNews posted on8 Maggio 2019
0
0
Parità del trattamento economico e welfare aziendale

La Circolare n. 7 del 6 maggio 2019, permette all’Ispettorato nazionale del Lavoro, di fornire indicazioni al proprio personale ispettivo per quanto riguarda il corretto comportamento da adottare in fase di verifica del rispetto, da parte dei datori di lavoro, degli obblighi previsti da CCNL, con particolare riguardo per la verifica del trattamento economico e normativo effettivamente riconosciuto ai dipendenti.

Pubblicata Circolare INL n. 7 del 6 maggio 2019

L’Ente, nello specifico, esortando gli ispettori a svolgere una valutazione approfondita dei trattamenti effettivamente garantiti ai dipendenti, al fine di verificare se gli stessi siano equivalenti o superiori a quelli previsti dai contratti e accordi applicati (in modo da legittimare il godimento dei benefici normativi e contributivi) sottolinea che, per ottenere tutto ciò, non sono considerati rilevanti quei trattamenti che siano sottoposti, in tutto o in parte, a regimi di esenzione contributiva e/o fiscale, generalmente inquadrabili nel concetto di “welfare aziendale”.

#impresa#welfarelavoro
Share:

Previous

Imposizione contributiva 2019 Artigiani e commercianti

Next

Impresa sociale: computo lavoratori svantaggiati

Potrebbero interessarti anche

Possibile compensazione perdite per fusione societaria
18 Ottobre 2019
Possibile compensazione perdite per fusione societaria
No Comments
Bollettino Excelsior novembre 2019
14 Novembre 2019
Bollettino Excelsior novembre 2019
No Comments
Modalità di convocazione e valutazione esoneri RdC
13 Settembre 2019
Modalità di convocazione e valutazione esoneri RdC
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.