CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Fine proposte accordi per l’innovazione
Back Home

Fine proposte accordi per l’innovazione

bycnai inNews posted on27 Marzo 2019
0
0
Fine proposte accordi per l’innovazione

Dalla data del 26 marzo sono sospesi i termini per la presentazione delle proposte progettuali per l’accesso alle agevolazioni previste dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 24 maggio 2017, contenente la norma degli Accordi per l’innovazione, da realizzare nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

Si ricorderà che si tratta di un provvedimento che fornisce risorse per i progetti inerenti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di una o più delle tecnologie identificate dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2014 – 2020 “Orizzonte 2020”.

I progetti di R&S devono includere spese e costi ammissibili superiori i 5 milioni di euro e inferiori a 40 milioni di euro, durare non più di 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della proposta progettuale al Ministero dello sviluppo economico.

A sancire la sospensione dello sportello è stato il Decreto MISE 25 marzo 2019.

Lo sportello rimarrà aperto per il sostegno ai progetti di ricerca e sviluppo da realizzare nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Toscana e per progetti delle imprese italiane selezionati nel bando emanato nel 2019 dall’impresa comune europea ECSEL.

#impresa#inl#innovazione#inps#miselavoro
Share:

Previous

Nuove modalità istanze assegni familiari dipendenti privati

Next

MODALITÀ RIVALUTAZIONE PENSIONI 2019

Potrebbero interessarti anche

Bollettino Excelsior novembre 2019
14 Novembre 2019
Bollettino Excelsior novembre 2019
No Comments
Risorse crescita sostenibile
7 Febbraio 2019
Risorse crescita sostenibile
No Comments
Scadenza 31 gennaio 2019 prospetto occupazionale Collocamento obbligatorio
25 Gennaio 2019
Scadenza 31 gennaio 2019 prospetto occupazionale Collocamento obbligatorio
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.