Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Indagine internazionale rispetto privacy
Back Home

Indagine internazionale rispetto privacy

bycnai inNews posted on7 Marzo 2019
0
0
Indagine internazionale rispetto privacy

Il Garante della Protezione dei Dati Personali ha diffuso i risultati dell’indagine sweep (a tappeto) 2018 sul rispetto della privacy.

Il Report dimostra che Regioni, Province autonome e società controllate sono ancora in deficit in relazione al pieno rispetto del principio di responsabilizzazione, il cosiddetto “accountability”.

Sebbene la maggioranza delle imprese e degli enti pubblici analizzati dalle Autorità per la protezione dei dati personali di 18 Paesi – Italia inclusa – dimostri avere una buona comprensione dei concetti base del principio di responsabilizzazione (inserito in Europa dal GDPR), permangono mancanze rilevanti riguardo la concreta attuazione di politiche e programmi specifici a tutela della privacy.

Ciascuna Autorità interessata dall’indagine ha scelto in autonomia lo specifico settore di analisi.
Il Garante per la privacy italiano ha posto sotto la lente Regioni e Province autonome, nonché le annesse società controllate che sono coinvolte in rilevanti trattamenti di dati personali per lo svolgimento di compiti di interesse pubblico.

Il Garante, pur rilevando esempi di buone prassi, ha scoperto che in molti casi non erano previsti processi miratamente dedicati alla gestione di reclami o alle richieste degli interessati, nonché meccanismi idonei a gestire eventuali violazioni alla sicurezza ai dati.

Al netto di tutto questo, il Garante italiano ha evidenziato un progressivo miglioramento nelle misure a tutela della privacy, nel nostro Paese, adottate dagli enti pubblici.

#dati#documentazione#impresa#inl#mise#privacy#protezionelavoro
Share:

Previous

FUNZIONAMENTO RISCATTO LAUREA FLESSIBILE

Next

Riscatto periodi non coperti da contribuzione

Potrebbero interessarti anche

Ricongiungimento in Cassa di previdenza dei versamenti alla gestione separata anche se metodo contributivo
18 Ottobre 2019
Ricongiungimento in Cassa di previdenza dei versamenti alla gestione separata anche se metodo contributivo
No Comments
Disponibile nuovo portale di gestione della PA
10 Settembre 2019
Disponibile nuovo portale di gestione della PA
No Comments
Fondo di garanzia PMI in Decreto semplificazioni
14 Dicembre 2018
Fondo di garanzia PMI in Decreto semplificazioni
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.