CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Interpello nuovi investimenti: soglia a 20 milioni
Back Home

Interpello nuovi investimenti: soglia a 20 milioni

bycnai inNews posted on23 Gennaio 2019
0
0
Interpello nuovi investimenti: soglia a 20 milioni

Novità Decreto Fiscale

Il nuovo art. 1 del D.L. 119/2018 (caltrimenti noto come Decreto Fiscale), così come modificato dalla Legge di conversione approvata in via definitiva dalla Camera lo scorso 13 dicembre ed in vigore dal 20 dicembre (L. 136/2018, G.U. Serie Generale n. 293 del 18 dicembre 2018) prevede il taglio da 30 milioni a 20 milioni l’ammontare degli investimenti per cui vi è la possibilità di presentare istanza di interpello.

Tutto ciò a seguito della modifica all’art. 2, comma 1, D.Lgs. n. 147/2015 recante misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese, con particolare riferimento alla possibilità per le imprese, che hanno intenzione di operare investimenti nel territorio dello Stato, di inoltrare all’Agenzia delle Entrate una richiesta di interpello riguardante il trattamento fiscale del loro piano di investimento e delle eventuali operazioni straordinarie che si ipotizzano per la sua realizzazione.

In precedenza, l’ordinamento, applicato sino alla fine del 2018, poneva due condizioni per la comunicazione dell’istanza in relazione a tali investimenti, entrambe indispensabili, ovvero che:

– gli investimenti ammontassero a non meno di trenta milioni di euro;
– gli investimenti determinassero ricadute occupazionali significative e durature in relazione all’attività.

A partire dal 1° gennaio 2019, conseguentemente la modifica disposta dal Decreto Fiscale convertito, la prima delle due condizioni è stata modificata: per presentare l’istanza di interpello basterà che gli investimenti siano «di ammontare non inferiore a venti milioni di euro».

#22gennaio#decreto#entrate#fiscale#imposta#interpellolavoroministero
Share:

Previous

Sindacati da svecchiare

Next

Obbligo PEC per cancellazione dal Registro delle Imprese

Potrebbero interessarti anche

Nuova procedura INAIL per lavoro in somministrazione
18 Giugno 2019
Nuova procedura INAIL per lavoro in somministrazione
No Comments
Certificazione Unica 2019: modalità di rilascio
12 Aprile 2019
Certificazione Unica 2019: modalità di rilascio
No Comments
Decreto Legge per tutela del lavoro e risoluzione di crisi aziendali
6 Settembre 2019
Decreto Legge per tutela del lavoro e risoluzione di crisi aziendali
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.