CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News FAQ Macchinari innovativi
Back Home

FAQ Macchinari innovativi

bycnai inNews posted on10 Gennaio 2019
0
0
FAQ Macchinari innovativi

Dalle ore 10 del 9 gennaio 2019 è possibile verificare il possesso dei requisiti per poter accedere alla procedura informatica che permette a sua volta di aderire alla misura “Macchinari Innovativi”. Il bonus, predisposto dal MISE, aiuta la realizzazione, nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), di programmi di investimento atti a permettere il passaggio del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”.

 

Si rivolge, nello specifico alle micro, piccole e medie imprese e finanzia i programmi di investimento, con un contributo in conto impianti e un finanziamento agevolato, con spese comprese tra i 500 mila e i 3 milioni di euro.

Il MISE ha predisposto inoltre una serie di risposte alle domande più frequenti (FAQ) sull’agevolazione.
Una di queste afferma che anche un’impresa con sede legale in un ambito territoriale, non facente parte di quello eleggibile ai sensi della disciplina di riferimento (art. 5 D.M. 9 marzo 2018), può inoltrare istanza di agevolazione per la realizzazione di un investimento riguardante un’unità produttiva localizzata in una delle regioni ammesse.
Bisogna, in tale eventualità, che i programmi di investimento siano realizzati nell’ambito di un’unità produttiva ubicata nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Puglia).

Afferma il MISE “Ad ogni modo in presenza di un programma di investimento destinato al cambiamento fondamentale del processo produttivo riconducibile alla linea di intervento LI2 “Tecnologie per un manifatturiero sostenibile”, (…) è necessario disporre dell’unità produttiva per un periodo non inferiore ai 12 mesi precedenti la presentazione della domanda di agevolazione”.

#basilicata#bonus#calabria#campania#innovativi#macchinari#puglia#regione#sicilialavoro
Share:

Previous

Nuovo limite di reddito per i figli a carico under 25 dal 1° gennaio 2019

Next

Nota mensile Garanzia Giovani

Potrebbero interessarti anche

28 Febbraio 2019
Impianti di videosorveglianza e modifica assetti aziendali
No Comments
Rapporto annuale stranieri nel mercato del lavoro in Italia
18 Luglio 2019
Rapporto annuale stranieri nel mercato del lavoro in Italia
No Comments
Progetto “INPS per tutti”
16 Ottobre 2019
Progetto “INPS per tutti”
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.